STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cacciamognaga, Carlo Maria
Descrizione Personaggio:
Cappuccino
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1774 lug 14
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1842 mag 27
Testo completo:
La memoria del Bustelli, ossia del P. Gianfrancesco da Locarno, non dove essere disgiunta da quella del sue intrinseco e indivisibile amico, voglio dire del p. Ippolito da Lugano, col quale poteva dirsi quasi cor unum et anima una, sì per la comunanza della regola o sì specialmente per quella della vita, con lui avendo fatto il noviziato, e con lui passati gli ultimi anni della sua vita nel nostro convento.
Era il p. Ippolito originario bensì di Lugano, onde anche da esso denominossi, ma nacque in Milano nell`anno 1774 ai 14 di luglio, e si chiamava al secolo Carlo Maria Cacciamognaga. Aveva vestilo l’abito religioso nel suo ingresso in qualità di laico, ma poi per dispensa pontificia aveva ottenuto di passare allo stato clericale nel convenlo di Bigorio, e dopo sei mesi di noviziato aveva fatta la sua solenne professione il 15 febbraio 1807.
Fu il p. Ippolilo uomo dedito sino da giovanetto all`esercizio della pietà, e fatto religioso divenne indefesso nella predicazione e nel governo dell`anime: sicché in breve tempo si guadagnò la stima e la venerazione di ognuno e tale da essere considerato come l`apostolo del Canton Ticino e l`oracolo di Locarno.
Precodette di alcuni anni l`amico nel sepolcro, poiché morì quivi il 27 maggio del 1842 nell`universale compianto. I suoi funerali furono celebrati nella chiesa arcipretale di S. Antonio coll`intervento di tutto il clero si regolare che secolare e con istraordinario concorso di popolo non solo della città di Locarno, ma anche de` paesi vicini. L`attuale arciprete d. Giovanni Nessi gli recitò l` orazione funebre.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm