STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cobianchi, Luigi
Descrizione Personaggio:
Sacerdote e letterato
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  1793 lug 25
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1864 apr
Testo completo:
COBIANCHI LUIGI, figlio di Vittore e di Giuditta Taccioli nacque in Intra verso la fine dello scorso secolo. Fece i suoi studii in Milano dedicandosi alla carriera ecclesiastica, alla quale diede principio in qualità di coadiutore della parrocchia di S. Marco in Milano. Dopo qualche anno ottenne la cattedra d`istruzione religiosa nel Liceo di Porta Nuova ivi stesso, che fu poi costretto di lasciare per gli avvenimenti del 1848. Ritiratosi allora in patria si diede a coltivare i prediletti suoi studi di archeologia sacra e di belle Arti, per le quali si era anche fornito di una scelta libreria, che dopo la sua morte venne dai suoi eredi venduta e trasportata in Grossetto [sic, per Grosseto]. Qualche tempo dopo fu nominato rettore del Collegio Caccia in Torino, ma passati alcuni anni chiese ed ottenne la sua giubilazione e ritornò in patria. Qui, sorpreso da grave infermità, si portò in Milano per curarsi, e quivi pose fine alla sua vita nell`aprile del 1864 nell`età di circa 70 anni. Oltre a quelli che ho altrove accennato (Vedi Vol. I, pag. 172), lasciò diversi altri scritti posseduti ora dalla vedova di suo nipote, il commendatore Giovanni Gallarini di Novara.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm