EUGENIO CERINA Vescovo
in partibus di Sergiopoli nella Siria.
Nacque circa l’anno 1748. Chiamato sul fior degli anni a servire Iddio nella Religione de’ Minori Osservanti, si portò in Milano nel convento di S. Maria della Pace, donde, terminati ch’ebbe i suoi studii, fu mandato in Roma per apparecchiarsi alle missioni estere, alle quali si sentiva mosso interiormente dalla grazia divina. Viaggiò quindi alla volta della Palestina, visitò Gerusalemme e di là passò nell’Asia ulteriore, catechizzando ovunque, battezzando e ammaestrando altri sacramenti.
Ma insorte ivi, dopo tredici anni di dimora, delle gravi turbolenze, si vide costretto di riparare in Egitto. Ma di qua pure dovette per la stessa ragione partire e ritornarsene in Roma, e quindi a Milano nel suo antico convento.
Frattanto, venuti in Italia i Francesi, partì di nuovo per Roma e poi per Alessandria di Egitto. Al Cairo si unì con altri missionarii per correre insieme quelle contrade evangelizzando. Se non che essendo venuti i francesi anche in Egitto, gli Egiziani incominciarono tosto a perseguitare gli Europei: per la qual cosa, obbligato una seconda volta a partirsi di là, fece ritorno in Roma. Quivi il sommo Pontefice, era allora Pio VII, gli conferì il Vescovato di Sergiopoli nelle parti degli infedeli, dopo di che stabilì la sua dimora nel suo convento di Milano, finché, soppressi nel 1810 i conventi, passò ad alloggiare nel palazzo Schiaffinati.
Napoleone gli offerse vari vescovati nel regno d’Italia, tra i quali quello di Vigevano; ma l’umile servo di Dio ricusò una tal dignità e si tenne fermo in Milano, dove alcuni anni dopo pose fine ai suoi giorni, il 30 maggio del 1827.
Fu sepolto nella chiesa di S. Angelo dei PP. Minori Osservanti in Milano e sulla sua tomba fu collocata la seguente iscrizione:
HIC • REQUIESCIT • IN • PACE
EUGENIUS • CERINA • EPISCOPUS • SERGIOPOLIS
QUI • IN • ORDINEM • FF • MINORUM • DE • OBSERVANTIA
IN • HOC • IPSO • TEMPLO • SOLEMNITER • COOPTATUS
PATRIS • SANCTISSIMI • FRANCISCI • EXEMPLO
RELIGIONIS • CAUSA • IN • AEGYPTUM • SE • CONTULIT
INDE • AUCTUS • DIGNITATE • REDUX • IN • PATRIAM
PRISTINA • CLAUSTRA • NON • DESERUIT • QUOAD • LICUIT
PIUS • MODESTUS • PATIENS • LABORUM • VIXIT • ANN • LXXIX
OBIIT • SUPREMUM • DIEM • PRID • KAL • IUN • MDCCCXXVII
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia