Nacque in Cavandone l`anno 1630 e fu battezzato il giorno 9 gennaro in Intra, alla cui cura spettava allora la sua terra natale. Fece i suoi studi in Milano nelle scuole di Brera col proposito di abbracciare lo stato ecclesiastico, ma con fine men puro. Confidava egli molto nei suoi talenti e più ancora nel favore della primaria nobiltà di Milano, presso la quale aveva il padre suo non poche aderenze, e sognava di conseguire per quella via e da quello stato grandi onori e temporali ingrandimenti. Se non che, mentre egli tirava le sue linee al proprio onore, anche Dio tirava le sue alla propria gloria: conciossiaché se è vero che l`uomo propone, è altresì vero ch`è Iddio che dispone. E di fatto furono così ordinate le fila della Provvidenza, che, Luigi stesso si accorse dell`error suo, e l`anno 1653 fu quello della sua conversione: laonde mutato in tutt`altro si avviò al sacerdozio, ed essendogli stata fatta rinuncia di un canonicato nella insigne basilica di S. Stefano Maggiore in Milano nel 1654, l`anno appresso fu consacrato sacerdote contando l`anno XXV della sua età.
Tutto zelo per la gloria di Dio, si segnalò specialmente nell`assistenza ai carcerati, de` quali procurò con ogni sorte d`industrie la conversione. Fu ammirato di lui parimente un singolare disprezzo di sé medesimo ed una austerità di vita da anacoreta. Colpito ancora in fresca età da grave malattia fu consigliato dai medici di ritirarsi a respirare l`aria nativa; ma inutilmente. Trasferitosi a Cavandone il male peggiorò ed egli in breve venne al termine de` suoi giorni. Morì il 20 maggio l`anno 1666, e fu sepolto in quella chiesa ai piedi dell`altare di S. Carlo. L`anno 1717 il 5 gennaro essendosi aperto il sepolcro di lui e la sua cassa per riporre le sue ossa in altra più conveniente, fu il suo tumulo adornato della seguente iscrizione:
D • O • M
ALOYSIO • CANTOVAE
S • STEPHANI • MAIORIS • MEDIOLANI • CANONICO
ZELO • ANIMARUM • CONTEMPTU • SUI • AUSTERITATE • VITAE
EXIMIE • PRAEDITO
IOSEPH • CANTOVA • EX • FRATRE • NEPOS
MONUMENTUM
P
ANNO • SAL • MDCCXVII
OBIIT • ANNO • AETATIS • SUAE • XXXVII
MDCLXVI
La sua vita fu scritta da P. Giovanni Antonio Cantova della Compagnia di Gesù, suo zio, e pubblicata in Milano l`anno 1717, in 8° picc. in latino e fu tradotta in italiano coll`aggiunta di alcune più diffuse notizie dall`avv. De Benioli patrizio d`Intra. Da alcuni gli viene attribuito il titolo di
Venerabile.
1
1 Un fratello di questo abbracciò similmente lo stato ecclesiastico e fu canonico della collegiata insigne di S. Leonardo di Pallanza.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia