CERRI VINCENZO
[...] Nacque in Ascona il 15 luglio 1746, e si dedicò sull`esempio del padre allo studio della medicina nell`Università di Pavia, dove anche ebbe la laurea. Incominciò tosto ad esercitar l`arte sua in Milano, entrando quale medico soprannumerario al servizio dell`Ospitale Maggiore nell`agosto del 1780. Pubblicò nel 1784 una Memoria in Latino sulla fallacia dell`opinione, che attribuisce al latte umano singolare virus nelle tabi. Fu poscia medico astante dello stesso Ospitale, e pubblicò altra operetta col titolo: Se più convenga al cittadino far allattare i proprii bambini in casa, ovvero in campagna; lettera ad una Dama (era la contessa Margherita Arese, nata Lucini), scritta dal Dott. Vincenzo Cerri di Ascona, medico dell`Ospitale Maggiore di Milano, ivi, 1788, in 8.° In questa lettera dà la preferenza all`allattamento in campagna.
Nel 1797 fu promosso a medico soprannumerario fisso con stipendio, ma il 25 maggio del 1800 in età di anni 54 dovette immaturamente soccombere. Gli successe ab intestato il fratello Giuseppe, che ne fece trasportare il cadavere, anziché in patria, non saprei dire per qual ragione, a S. Maurizio presso Intra e seppellire in quella Chiesa. Parla di lui l`Oldelli nel citato Dizionario, e il ch. Verga nei suoi Cenni Storici intorno all`Ospitale Maggiore di Milano, ivi, 1873, pag. 42-48.
Non si deve confondere il nostro con un altro Cerri di nome Giuseppe, milanese, egualmente medico di professione.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia