STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Caldelli, Giovanni Antonio
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Brissago,  1721 mag 13
Luogo e Data di Morte:
Brissago,  1791 dic 21
Testo completo:
Nacque a Brissago l`anno 1721 e morì nel 1791.
Fu un pittore di grido specialmente nel disegno e nella prospettiva. Dimorò per molti anni nei Paesi Bassi e fu assai caro al Duca Carlo di Lorena.
Si veggono alcuni suoi lavori fra noi nella chiesa di S. Gottardo ad Intragna, una sala a pian terreno nella sua propria casa di Brissago, che porta la data 1772 ed un ornamento d`architettura per l`altare della B.V. da Ponte con quella del 1773.
Vedi l`Oldelli I. c.



Nato il 13.5.1721 a Brissago, morto il 21.12.1790 a Brissago, catt., di Brissago.
Figlio di Carlo Giorgio e di Maria Marta Zoppi. Coniugato con (1745) Maria Vittoria Branca, figlia di Salvatore.
Pittore di paesaggi e quadraturista di cui si ignora il percorso formativo. Recenti studi hanno invece permesso di arricchire il catalogo delle opere realizzate da C. in edifici sacri e profani nel Ticino (a Brissago, Intragna, Locarno, Rasa, Verscio), a Besançon e nei Paesi Bassi austriaci (a Namur, Floreffe, Bruxelles, Rutten), dove si recò a più riprese, anche su invito del principe Carlo Alessandro di Lorena.
Molte le opere documentate ma purtroppo perse. Abile decoratore, si ispirò alla pittura illusionistica e al vedutismo italiano del XVIII sec. Non ha finora trovato conferma la sua presunta attività quale architetto e scultore, se non forse quella legata alla sua partecipazione ad architetture effimere eseguite per feste di corte e scenografie.

Brano tratto da: www.lexhist.ch/externe/protect/textes/i/I45269.html

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm