STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ceretti, Bernardino
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Antoliva (Intra),  1814 mag 18
Luogo e Data di Morte:
S. Maurizio della Costa (Intra),  1873 [...]
Testo completo:
BERNARDINO CERETTI nato nel paesello di Antoliva sopra Intra il 18 maggio dell`anno 1814. Fu professore per dodici anni continui di Rettorica nel Seminario di Arona; indi arciprete di S. Maurizio della Costa sopra Intra, dove anche passò di questa vita nel 1873 dopo di avere esercitata pel corso di ventidue anni con zelo e carità grande la cura pastorale.
Pubblicò in Novara nel 1850 il Galateo del Seminarista: tradusse dal francese una Storia elementare e critica della Letteratura Sacra apponendovi qua e colà delle savie annotazioni e variandone in alcuni luoghi il testo per rendere l`opera più istruttiva pel clero Italiano. La pubblicò in Milano nel 1856 in 8.° Nel 1857 poi in Intra diede alla luce una breve Illustrazione del Santuario della SS. Trinità sopra Ronco, frazione spettante alla sua parrocchia, e nel 1863 ivi stesso il libretto: Riflessione sull`immacolato concepimento di Maria Santissima ed interpretazione del Magnificat. Due anni prima aveva anche pubblicato l`altro libretto col titolo: Divozione delle tre ore di agonia di nostro Signor Gesù Cristo, Novara, 1861.
Oltre a queste operette pubblicò un duecento e più articoli di vario argomento sacro e scritti in varia forma nel periodico di Torino, intitolato l`Apologista, pel corso di quattordici anni, e sino all`anno 1870. Alcuni di essi non portano affatto il suo nome, altri ne hanno soltanto le iniziali A B C, cioè Arciprete Bernardino Ceretti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm