STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bolognini, Antonio
Descrizione Personaggio:
Capomastro, costruttore
Luogo e Data di Nascita:
Maccagno, fraz. Veddo,  saeculo exeunte XVIII (...)
Luogo e Data di Morte:
Maccagno, fraz. Veddo,  circa 1850 (...)
Testo completo:
Capomastro. La figura di Antonio Bolognini è nota per lavori eseguiti sotto la direzione del conterraneo architetto neoclassico Ferdinando Caronesi, di cui era zio da parte di madre. Antonio nacque a Veddo nell’ultimo ventennio del XVIII sec. e vi morì entro la prima metà del secolo successivo; discendeva probabilmente da una dinastia di muratori e capimastri: un Lodovico Bolognini firmò nel 1632 il disegno per il costruendo oratorio di S. Carlo in località Veddo, di cui fu anche costruttore.
Lavorò anche nella parrocchiale di Cannero nel 1836.


Fonti bibliografiche
V. Cirio - F. Crimi, I luoghi del culto. Le chiese di Cannero nei secoli, in Cannero Riviera tra lago e monti. Storia d`una terra e d`una parrocchia a c. di C.A. Pisoni, Verbania Intra, Alberti Libraio Editore, 2003, pp. 132.

Autore:
[Federico Crimi]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Sergio Monferrini]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm