STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Broggi, Luigi
Nasce a Tradate il 22 aprile 1862 da Giacomo e da Maria Imperiali, e viene battezzato nello stesso giorno, avendo come padrino Antonio Imperiali.
Giunge a Buenos Aires nel 1882, dove intraprende una serie di importanti lavori; gli edifici progettati dal Broggi comprendono "la Immobiliaria", ll`Ambulatorio Policlinico dell`Ospedale Italiano e la Chiesa di Sant`Agostino.
Broggi, Luigi
Luigi Broggi was born in Tradate in 1862 april 22nd from Giacomo and Maria Imperiali. He arrived in Buenos Aires in 1882 and began a series of important works. The buildings he designed included La Inmobiliaria, the Ambulatory Policlinic of the Italian Hospital and the Church of Saint Augustine.
Broggi, Luigi
Luigi Broggi fue un arquitecto que nacio en Tradate en 22 avril 1862 de Giacomo y Maria Imperiali; Luigi llego a la Argentina en 1882. En Buenos Aires diseno edificios importantes como La Inmobiliaria, el Ambulatorio Policlinico del Hospital Italiano y la Iglesia de San Agustin.
Fonti Archivistiche:
Archivio Storico Diocesano di Milano, registro dei duplicati dei battesimi della parrocchia di S. Stefano di Tradate, anno 1862.
Fonti Internet:
http://jgarrappa.blogspot.it/2008/10/architettura-italo-argentina-nel-xx_22.html (con data di nascita riferita al 1871)
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.