STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Bertolotti
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Famiglia BERTOLOTTI

Questa famiglia, ora estinta in Pallanza, deve la sua memoria ad un fatto curioso, narratoci da quasi tutti gli scrittori delle cose dei nostro Lago.
Viveva a tempo di Francesco Sforza duca di Milano un individuo di questa famiglia, di cui non ricordano il nome, il quale aveva in Milano un negozio di panni assai bene avviato, e pel quale esso erasi acquistato un ricchissimo patrimonio. Un giorno ebbe l`imprudenza di vantarsi di possedere tanto panno cremisino nel suo negozio da poter coprire una buona parte del Lago Maggiore, volendo con ciò significare le sue grandi ricchezze.
Vi fu chi raccolse il suo detto e lo riferì al duca, il quale chiamato a sé il Bertolotti gl’ingiunse posciaché era sì ricco, di fabbricare a tutte sue spese una delle torri di Milano, e precisamente quella ch’era posta verso la porta Vercellina e serviva di difesa a da quel lato al castello di Milano. Non v`era scelta da fare e il Bertolotti obbedì. Terminata la fabbrica di quel torrione si ritirò in Pallanza sua patria, e quivi fece dipingere nella propria casa una fontana e sopra di essa collocare questa breve iscrizione:

ANCORA NON MI DISPERO.

La detta torre in memoria di questo fatto e del suo autore fu chiamata il Pallanzotto, appellazione che, come scrive il Casalis nel citato suo Dizionario all`articolo Pallanza (pag. 105), le rimane tuttora.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm