STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Bertarelli
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Famiglia BERTARELLI

Antica e nobile famiglia fu questa in Pallanza, come ne fa fede la casa un tempo da lei posseduta nella contrada detta la Ruga, sulla quale si conservano ancora le tracce del sua stemma gentilizio, e deve essere considerata tra le benefattrici della patria, sebbene sieno scarse le notizie, che di essa ci furono tramandate.
Un Giovanni Andrea Bertarelli favorì grandemente l` erezione nel 1616 della Collegiata in S. Leonardo di Pallanza, e due anni appresso sua moglie, Caterina Guaita, conformandosi alla volontà del defunto marito col suo testamento del 10 gennaro 1618, lasciava erede della sua sostanza la fabbriceria di S. Leonardo, legava lire 680 imperiali al convento dei Cappuccini allora in costruzione, e scudi 500 di Milano al Seminario nella Madonna di Campagna, destinandone l`annuo prodotto ad una piazza gratuita pel mantenimento di un povero chierico di questo borgo e finalmente fondava un canonicato duraturo in perpetuo nella famiglia Bertarelli, sotto l’invocazione dei SS. Giovanni e Caterina, ed inerente alla Cappella di S. lppolito nella eletta Collegiata, attiguo alla quale era il sepolcro di sua famiglia.
Nello stesso secolo un Francesco Bertarelli, sindaco di Pallanza, offeriva l`anno 1657 del proprio lire mille al Comune a titolo di sussidio nella gravissima controversia, che questo aveva per ragione dei dazii, che fu poi transatta coll`istrumento del 28 febbraio dell`anno appresso, 1658.
Al principio di questo secolo fiorivano ancora di questa famiglia il causidico collegiato Prospero Bertarelli ed il canonico della detta Collegiata Giuseppe, comproprietarii della casa suddetta.1



1 Sembra che un ramo di questa famiglia, se però sia il medesimo, siasi trasferito ad abitare in Milano giacché troviamo ricordati tra gli scrittori milanesi presso l`Argelati (loc. cit. pag. 145 e seg. e pag. 1237) un Alfonso Bertarelli della C. di G., ed un Giovanni Augusto Bertarelli, che fu Carmelitano scalzo e morì in Cracovia l`anno 1660.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm