STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Branca (ramo di Cannobio)
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIV  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:
Francesco Saverio
Giovanni Domenico
Giuseppe
Francesco

Descrizione:
Famiglia BRANCA

Questa famiglia è una delle più antiche di Cannobio: non ebbe tuttavia uomini di merito che nei tempi a noi più vicini. Li ricorderò secondo ordine cronologico. Di due di essi scrisse un breve e succoso elogio mons. Francesco Maria Zoppi primo vescovo di Massa e Carrara, del quale parleremo a suo luogo. Si leggono tuttora sotto il ritratto che di essi esiste in casa Zoppi in Cannobio. Per dare un saggio della cultura di questo illustre prelato anche nell`epigrafia, li trascriverò qui. Il primo appartiene a FRANCESCO SAVERIO BRANCA nato nel 1705, e morto nel 1752.

FRANC • XAVERIUS • IO • ANTONI • F • BRANCA
NATUS • CANOBII • XVIII • K • IANUARII • A • M • DCC • V
CURA • ANIMARUM • TRAREGI • CUGGIONI • LUINI - GESTA IN • EXEMPLUM
PATRIAE • PRAEFECTURAM • NON • IMPAR • SUSCEPIT • A •M • DCC • XLII
PARTEM • SUPERIOREM • AEDIUM • PRAEPOSITURALIUM • IN • SUCCESSORUM • COMMODA • AC • DECU
PEC • SUA EXCITAVIT
TEMPLUM • IN FORMAM • AMPLIOREM • STIPE • CONLATA
AD • INSTAR BASILICAE • INSTAURANDUM • EXORNANDUM
CURAVIT
PRETIOSAQ • SUPPELLECTILI • AUXIT • DE • SUO
CARD • ARCHIEP • IOSEPHUM • PUTEOBONELLUM
DIOECESIM • LUSTRANTEM
DOMO • PATERNA • HOSPITEM • INDULGENTISSIMUM • IN • TRIDUUM • EXCEPIT
COLLEGIUM • CANONICORUM • SUCCESSORES • POPULUM • GENTEM • SUAM
LITERIS PRIVILEGIORUM • A • BENEDICTO • XIV • P • M • IMPETRATIS
ET • MUNIFICENTIA • SUA • HONESTAVIT • AMPLIUS • HONESTATURUS
NISI MORTE • PRAEOCCUPATUS • ESSET • CANOBII • NON • IUN • A • M • DCC • LII
FRANC • MARIA • ZOPPIUS • PRONEPOS
AVUNCULO • SPECTATISSIMO • OB • MERITA • EIUS

Il secondo fu GIOVANNI DOMENICO BRANCA morto nell`anno 1802. Era ancor vivo quando monsignor Zoppi gli dettava il seguente elogio:
Io. Dominio Io. Angeli f. Brancae Canobiensi, sacri et civilis iuris consulto, doctori theologo, qui ordini canonicorum, populo plebanaeque provinciae vici Martii (Vimercate) in XXX. annos praeest, cunctis muneribus suis fungens ad unguem, indigis largus, aegrorum solator, omnibus omnis, hospitalis, argenteis candelabris vasculisque templo B.V. Mariae donato aedibusque praeposituralibus in splendidiorem formum aere suo amplificatis optime in dies de oppido merens, carus plebi, nobilibus spectabilis, probatus archiepiscopis, ad quem card. Archiepiscopus Puteobonellus saepe diversatus est, tanquam ad amicum. Franciscus Maria Zoppius avunculo obsequii et pietatis causa. Sospitet eum Deus ad annos plurimos.

GIUSEPPE BRANCA, nacque in Cannobio nel 1771, fu oblato dei SS. Ambrogio e Carlo in Milano e canonico ordinario di quella Metropolitana ed esaminatore prosinodale. Non potendo per sopraggiunta sordità assistere alle confessioni passò alla dignità di primicerio dello stesso capitolo. Negli ultimi anni si ritirò in patria, dove cessò di vivere il 13 agosto dell`anno 1812 e fu sepolto nella Chiesa collegiata di S. Vittore presso l`altare della cappella della B.V. Addolorata, nella cui parete sinistra si legge il seguente elogio, dal quale più altre cose si apprendono:

IOSEPHO IOANN. ANT. F. BRANCA
AB AVIS ET MAIORIBUS CANNOBII
PATRICIO SACERDOTI
OBLATO ALUMNIS ECCLESIAE REGUNDIS
ET POLITIORI HUMANITATI DISCIPLINAEQUE MORUM
TRADENTIS PRAEPOSITO
DOCTORI THEOLOGO CENSORIA POTESTATE
LIBRIS EDENTIS NOTANDIS
PRIMICERIO ECCL. METROP. MEDIOL.
VIRO PROBATISSIMO
QUEM
INGENIO DOCTRINA RELIGIONE PIETATE
CONSILIO PRAESTANTEM AMPLIORIBUS APTUM HONORIBUS
BENIGNITAS MODESTIA CANDOR ANIMI
DIFFUSA ERGA INOPES AEGROTUS CALAMITOSOS
BENEFICENTIA UNIVERSIS COMMENDAVERE
VIXIT ANNOS LXXI
LARGITATEM XAVERII AUG. FRATRIS
PATRIO TEMPLO MUNIFICENTIA AEMULATUS
ET MEMOR CUIUSQUE SUORUM QUIEVIT
IDIB. AUG. AN. MDCCCXLII
AD CINERES HIC HUMATUS PRAEP. BRANCA
PROPATRUI SUI
IOSEPHUS BRANCA HERES EX ASSE
GRATO FRATRIBUS CONSILIO
MON. FECIT PATRUO DESIDERATISSIMO
BENEMERENTI


Un fratello di questo, FRANCESCO BRANCA nativo egualmente di Cannobio, fu medico e chirurgo, valentissimo operatore, ed uno dei migliori allievi del celebre Scarpa. Perì annegato il 26 ottobre del 1819 attraversando il Ticino straordinariamente allora rigonfio, mentre su di una barca si portava a curare il Marchese di Breme, che si trovava in pericolo di vita. Si fa memoria di lui nella Biblioteca Italiana, alla pag. 171 del Tomo XVII.1




1 Si suole attribuire a questa medesima famiglia un GIOVANNI BRANCA, che si crede, se non nativo, almeno originario di Cannobio. «Questi, - scrive il Balbi nel suo Compendio di Geografia, Torino 1840 (pag. 672) - nel 1627 fece in Milano alcuni esperimenti per mettere in moto un molino colla forza del vapore dell`acqua bollente. L`indifferenza del Governo Spagnuolo mandò a vuoto quella scoperta del genio Italiano, che a dì nostri doveva cotanto contribuire all`industria, al commercio ed alla civiltà».
Dietro il Balbo quasi tutti gli Scrittori più recenti delle cose del nostro Lago hanno ripetuto questo racconto. Ma è a dire che il detto Giovanni Branca, architetto di professione, fu cittadino Romano e nativo di S. Angelo di Pesaro, come dichiara egli stesso nel suo Manuale di architettura, stampato in Modena nel 1789 (si vegga la Prefazione alla pag. XIX). L`esperimento poi accennato di sopra venne eseguito da lui, non in Milano, ma in Roma stessa, come attesta Gianfrancesco Rambelli nelle sue Lettere intorno alle invenzioni e scoperte italiane, Modena, 1814. Nella lettera XIX alla pag. 98 e seg. discorre a lungo delle Macchine del Branca, e racconta che esso viveva ai principio del secolo XVII in Roma fu il primo che tentò di applicare in grande la potenza espansiva del vapore a degli oggetti utili. Morì il Branca poco dopo il 1645 probabilmente in Loreto. Vedi Angelo Comolli, Bibliografia Storico-Critica dell`Architettura civile, Roma, 1790 Vol. III, pag. 167-183. Il Mandosio (Bibl. Rom. Vol. 2. p. 272) chiama il Branca Architectus bellicusque nostro saeculo machinator egregius. Anche il Mazzucchelli parla egualmente del Branca e lo dice romano, e ne registra le varie opere, tra le quali la più famosa è intitolata: Le macchine artificiose tanto spirituali quanto animali di molto artifizio per produrre effetti maravigliosi, con le figure e dichiarazioni Latine e volgari di Giovanni Branca Romano, architetto ed ingegnere, Roma, 1629, in 8.vo. Da tutto ciò si raccoglie, non essere dunque possibile di ascrivere né direttamente né indirettamente questo Branca tra i personaggi illustri di Cannobio.
Tuttavia non mancherò di accennare collo stesso Mazzucchelli, che viveva al suo tempo in Milano un Giovanni Battista Branca, autore di un Endecasillabo, ricordato dallo Zaccaria (Stor. letter. d`Italia, T. 6, pag. 44), e che fu pubblicato nell`opera, che ha per titolo: Responsio R.mi P.D. Felicis Nerinii Monachorum S. Hieronymi de Italia abbatis generalis ad epistolam Brixiani filopatridos. Questi probabilmente potrebbe appartenere al nostro Cannobio ovvero anche in Brissago.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm