STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Berruti, Achille
Descrizione Personaggio:
Musicista
Luogo e Data di Nascita:
Biella,  1932 mar 11
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1978 ott 05
Testo completo:
Achille Berruti, nato a Biella l’11 marzo 1932, studiò architettura e musica. Fondatore del coro ”La Genzianella”, suscitò anche un’altra importante iniziativa nel campo della riscoperta della musica antica: premiato al “Concorso Organistico J.S.Bach” (Gent, Belgio, 1958) intraprese da subito intensa attività concertistica quale organista e clavicembalista in varie parti d’Europa, e anche con i moderni mezzi di diffusione radiotelevisiva. Nel frattempo fondava e dirigeva a Milano il ”Gruppo Strumentale G. Frescobaldi” composto da 2 trombe, 2 tromboni e organo. Del complesso facevano parte i più famosi strumentisti del Teatro alla Scala; in pari tempo egli dava vita al ”Gruppo Strumentale J.S. Bach” (archi e 4 cembali).
Achille Berruti mantenne anche la docenza di clavicembalo presso i Conservatori di Piacenza e Milano, e in corsi di interpretazione (cembalo, organo, musica da camera con basso continuo) in Italia, Germania e Paesi Scandinavi. Dal 1958 fu organista da camera dell`Angelicum di Milano.
Colpito dalla malattia, quando essa si fece più dura non sempre Achille Berruti potè essere presente ai concerti del suo stesso gruppo; prese a sostituirlo in quelle occasioni il m.o Francesco Catena, che alla morte di Achille Berruti entrò definitivamente nell`ensemble, il quale dal momento della scomparsa del fondatore fu intitolato al musicista defunto.
La famiglia Berruti (la moglie Nani Casali Berruti, e il figlio Gregorio, clavicembalista e organista) soggiornavano nella casa di famiglia a Levo, sopra Stresa; tutti e tre riposano nel locale cimitero, essendo scomparsi Achille Berruti il 5 ottobre 1978, Nani Casali Berruti nel 1987, e Gregorio Berruti in giovanissima età, nel 1996.




Fonti Archivistiche:
Cimitero di Levo, epigrafi tombali Berruti.



Fonti Orali:
Si ringrazia il m.o Francesco Catena per le notizie e informazioni, e per le segnalazioni bibliografiche utilmente fornite.

Autore:
[Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm