STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bistolfi, Vincenzo
Luogo di espletazione dell'incarico:
Pallanza
Tipo di incarico:
Guardia del carcere giudiziario
Data di Inizio espletazione incarico:
1847 ago 01
Data di Fine espletazione incarico:
1851 [...]
Note:
Guardia del carcere giudiziario. Nacque a Casale nel 1829 circa, fu nominato il 1° agosto 1847. Di lui l`Intendente nel 1851 annotava: negligente e troppo famigliare coi ditenuti. Il Bistolfi era celibe e lo ”Stato del personale” del 30 settembre 1851 riporta: E` dato al vizio delle donne per cui si è dovuto costringere all`osservanza dell`orario con severe minaccie. Aveva anche l`abitudine di farsi prestare denaro dai ditenuti, e contraeva debiti fuori carcere facilmente; era a Domodossola fu castigato colla traslocazione a Pallanza. Pare da qualche tempo corretto, resta ancora a provare. Era in servizio da 4 anni, sapeva leggere e scrivere discretamente ma non conosceva l`abaco. Era adatto al lavoro e chiedeva di essere traslocato a Domodossola, dove aveva un fratello anch`egli guardia carceraria, con un aumento del salario, in quel momento di 360 lire.
Dopo due mesi da queste note il Bistolfi venne licenziato ed incarcerato per truffa commessa nell`esercizio del suo impiego, avendo preso il 25 novembre del denaro dai carcerati (circa 60 lire), che dovevano servire per acquistare generi alimentari per gli stessi, e che invece sperperò all`osteria pernottando fuori dal carcere e ritornandone al mattino ubriaco. Il 5 dicembre il Tribunale di I cognizione di Pallanza sentenziò la sua liberazione.





Fonti archivistiche:
A.S.Novara, Intendenza di Novara, Affari generali, b. 63, Relazione del`Intendente di Pallanza, 12 aprile 1851, e b. 60.


A Cura di:
   [Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm