STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Broggi [Broggio], Giovanni Battista fu Carlo Antonio
Descrizione Personaggio:
sacerdote, protettore del Collegio delle Orsoline di Castelletto Ticino
Luogo e Data di Nascita:
[Castelletto Ticino],  floruit 1740 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1761 [...]
Testo completo:
Sostituì alla morte don Paolo Gerolamo Rezzi quale protettore delle Orsoline.
Fece testamento il 15 ottobre 1761 lasciando alla sorella Clara, orsolina, 15 lire per tutta la sua vita. Ordinò all`erede di accogliere in casa i padri Gaudenzio e Gregorio durante le loro vacanze o se di passaggio; di far accendere e tenere accesa la lampada posta davanti all`immagine della B. Vergine sotto la porta della sua casa ogni sabato sera e vigilie delle feste dedicate alla B.V.; di fare la solita carità di pane ai PP. Riformati di S. Giuseppe di Sesto Calende, ai Cappuccini di Arona ed ai Paolotti di Somma.
Chiamò quale suo erede il chierico Giovanni Battista Mozzachino di Giovanni Antonio affinché potesse ottenere gli ordini sacri, obbligandolo a 25 messe nella chiesa di S. Carlo. Se avesse ottenuto un altro beneficio avrebbe dovuto celebrare anche un anniversario con messa cantata dando 4 lire al Rettore di Castelletto e ai sacerdoti presenti 20 soldi. Dopo la morte del chierico l`eredità doveva andare a Giovanni Antonio suo padre e suoi figli maschi, in caso di mancanza di discendenti maschi alla Confraternita del Suffragio di Castelletto.




Fonti Archivistiche:

Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, minutari 6172-3-4-5-6-7.

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm