STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bozzio (Bozzi), Maria Geltrude (al secolo Giovanna Maria Leonida) di Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Vergine nel Collegio delle Orsoline di Castelletto Ticino - poi sposa al barone Ermes Visconti
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1749 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1759 [...]
Testo completo:
Il padre notaio collegiato Giovanni Battista Bozzio fu Giovanni Pietro depositò le 2000 lire di dote il 27 giugno 1749 obbligandosi anche a versare 38 lire annue.
Dopo 4 anni ed un mese uscì dal Collegio per sposare il barone Ermes Visconti fu capitano Ermes, ben più anziano di lei: matrimonio celebrato il 6 agosto 1754 nell`oratorio di S. Carlo. Il padre non voleva dare più nulla di dote, avendo già versato quella spirituale. Dopo varie discussioni si accordano il 25 novembre 1754: il Bozzi darà 2800 lire più le 1200 di cui è creditore delle Orsoline per dote versata, ed una ricca scherpa; il barone concede un aumento dotale di 3000 lire. Il 18 luglio 1755 il Visconti fa testamento: sulla base degli accordi con la nipote Giuseppa, figlia di Ottorino Visconti, sposata a conte Francesco Sormani, Ermes può diporre solo di 66000 lire per sanare i debiti contratti e di 3000 lire al testamento. Lascia tale somma alla moglie, come aumento dotale o donazione, e da in pagamento vari terreni al padre di lei. Il 26 novembre 1755 il Bozzio, come creditore di notevole somma per i patrocini prestati al Visconti, in considerazione della dote maggiore data all`altra figlia Angelica, aumenta la dote di Leonida di altre 1800 lire.
La vertenza con le Orsoline si compon solamente nel 1759, dopo la causa in Senato a Torino, grazie al canonico Gregorio Tornielli, vicario generale delle monache della Diocesi di Novara, ed a don Giuseppe Barberi, parroco di Pernate. Il 2 giugno vngono fatti i conti:
- per la dote 1200 lire
- per gli interessi di 4 anni 240
- interessi pagati dal padre per le 800 lire non ancora versate per resto delle 2000 lire di dote promesse 160 lire
- Totale 1600 lire

- alimenti per 4 anni e 1 mese 1029 lire Totale da pagare dal Collegio 571 lire cui vanno aggiunte 52 lire e mezza per metà della spesa della ordinazione fatta nella causa dal Pretore di Pallanza, quale delegato. Inoltre il Collegio dovrà dare tutti i mobili di Leonida e riconoscere altre 329 lire per donazione a contemplazione dell`essere il Visconti condomino di Castelletto e benefattore del Collegio stesso.

Fonti archivistiche:
Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, minutario 6174 e 6177.
Archivio parrocchiale di Castelletto Ticino, Atti di matrimonio

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm