STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Bacilieri
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Giovan Battista
Carlo



Descrizione:
I Bacilieri erano di origine italiana; da gran tempo si erano trasferiti dal Monferrato all’Alto Verbano. Nel 1529 era presente a Locarno tale Domenico Bacilieri detto “il Monfarino”. Successivamente, nel 1659, la Corporazione dei Borghesi di Locarno ammette i Bacilieri al “sesimo” poiché risultava fossero presenti “qui per lo spaccio d’anni 140”.
Si dedicarono dapprima al commercio delle granaglie, aprendo poi una drogheria a Locarno ed una a Bellinzona.
Di essi va ricordato Giovan Battista, che proseguirà la tradizione famigliare per poi costituire tra il 1830 e il 1840, con il figlio Carlo, una società finanziaria di credito e garanzia.
In quel periodo Carlo Bacilieri aveva iniziato anche il commercio di legname, dato che lo troviamo nel 1843 come acquirente di un bosco nella Val Grande di Cossogno.




Fonti bibliografiche
A. Varini (a cura di), Economia e commerci locarnesi dell`Ottocento, Locarno, S.C.I.A., 1988, pp. 45, 81-83.
D. Antonaci, F. Copiatti, Il commercio locarnese del legname nell’Ottocento, in ”Verbanus” n. 15-1993, pp. 335-357.

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm