STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bianchetti, Enrico
Descrizione Personaggio:
Storico e archeologo
Luogo e Data di Nascita:
Domodossola,  1834 apr 12
Luogo e Data di Morte:
Ornavasso,  1894 ago 31
Testo completo:
Nacque a Domodossola, il 12 aprile 1834, discendente di un’antica e facoltosa famiglia di Granerolo, trasferitasi verso il 1700 ad Ornavasso. Si dedicò attivamente alla vita sociale, giungendo a ricoprire importanti cariche nell’ambito della Provincia.
I suoi molteplici interessi culturali lo portarono a stringere rapporti con insigni studiosi dell’epoca, come il De Vit, il Ferrero e lo Schiapparelli, e ad occuparsi di meteorologia, fotografia, pittura, scultura. Ma l’interesse preminente fu rivolto alla storia ossolana; infatti, già nel 1878, pubblicò i due volumi de L’Ossola inferiore, su incoraggiamento dello stesso De Vit.
Nel campo dell’archeologia, gli va attribuito il merito del riconoscimento e dello scavo sistematico delle necropoli di Ornavasso, in località Punta di Migiandone, venute casualmente alla luce in occasione dei lavori per la costruzione del tratto ferroviario Novara-Domodossola, nel 1890. Mentre era intento a nuove ricerche archeologiche a Carcegna, con Augusto Curioni, e a completare la sua monografia sui ritrovamenti di Ornavasso, la morte, avvenuta per malattia cardiaca, lo colse prematuramente il 31 agosto 1894. Cosicché la sua opera I sepolcreti di Ornavasso, fu riveduta e completata da Ermanno Ferrero e data alle stampe a Torino, nel 1895.

Pubblicazioni di Enrico Bianchetti

Bianchetti E., L’Ossola inferiore- Notizie storiche e documenti, 2 voll., Torino, 1878.
Bianchetti E., Ornavasso (Novara). Di una antica necropoli scoperta a poca distanza dall’abitato, in Not. Scavi, 1892, pagg. 293- 295.
Bianchetti E., I sepolcreti di Ornavasso, in “Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino”, vol. VI, 1895, (Ristampato nel 1998- ’99).

Autore:
[Annarosa Braganti e Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm