STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bologna, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Scrittore
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  saeculo ineunte XVII [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  paulo post 1619 [...]
Testo completo:
Fiorì sul principio del secolo XVII. Studiò le lettere umane in Milano nelle scuole Palatine sotto Alessandro Rubino, e poscia nelle scuole di Brera sotto il P. Nicolo Magnezio attese alla Rettorica coltivando in pari tempo lo studio della lingua greca e in modo particolare la poesia Latina. Si applicò nell`età di 16 anni allo studio delle istituzioni di Giustiniano sotto Girolamo Bescapè e compì nei collegi de` Castiglioni e de` Borromei di Pavia il suo corso legale, al cui esercizio si sentiva fortemenle inclinato. Ma terminati ch`ebbe appena i suoi studi il padre contro la sua volontà lo volle invece impiegato nell`officio di notaio e procuratore. Vi attese egli, sebbene di mal animo, per alcun tempo, ma finalmente risolse di abbandonare una tal professione che gli era omai divenuta odiosa, e gittatisi i libri sotto dei piedi si diede a condurre una vita da vagabondo; per la qual cosa, oppresso poi da grave tristezza, infermò.
Giorgio Manriche si mosse a pietà di lui e lo fece fiscale del suo feudo e nel 1607 venne anche eletto protettore de` carcerati.
Una sera avendogli il padre negato l`ingresso in casa, si diede di bel nuovo ad un tenor di vita assai sregolata, che gli fu cagione di molte disavventure, la principale delle quali fu la sua prigionia, la quale seguì sul sospetto ch’egli avesse attentato ai giorni del padre. Si diceva poi che per coprire le sue scelleratezze, egli fingevasi pazzo. Tutto ciò si apprende da lui medesimo; poiché essendo in prigione compose vari epigrammi ed una orazione de attentato, ut dicebatur, parricidio ac de somniata dementia. E questa e quelli furono poscia da lui pubblicati, i primi col titolo: Corona poetarum lusus poeticus, accessit epigrammàton libellus ab Auctore in vinculis indigne constituto conscriptus, Mediolani 1616 in 4to, e lettera dedicatoria a Pietro Toletano Osorio governatore di Milano; la seconda, nella quale sommariamente descrive il tenore della sua vita, parimente in Milano nel 1619. Dopo quest`anno niun altra notizia si ha di lui.
Parlano alquanto diffusamente di G.B. Bologna l`Argelati e il Mazzucchelli nelle opere, che abbiamo le tante volte citate; e più brevemente il Ballarini (l.c. pag. 213), l`Oldelli (l.c. pag. 40) e il Nessi (l.c. pag. 176 e seg.).

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm