L’ Isola Superiore, Suna ed Intra si disputano la gloria di avergli dati i natali: i più però convengono che sia nato nell’Isola Superiore, o che per lo meno sia originario di essa. In tanta lontananza di tempo io non ho argomento sicuro per scioglier la lite: ritengo tuttavia più probabile questa seconda opinione.
Nacque intorno al 1516 e si diede a tutt`uomo dalla prima sua giovinezza sino alla più tarda età a coltivare le belle lettere non meno che le scienze, e riuscì nelle une e nelle altre eccellente per guisa che si ebbe ad acquistare fama di valente umanista e poeta, di matematico, di filosofo e di medico di somma esperienza. Lesse pubblicamente medicina in Pavia, e matematica in Milano. La vastità del suo ingegno si può agevolmente rilevare anche dal semplice catalogo delle numerose sue opere presso il Morigia (
Istoria del Lago, pag. 123-125), l’Oldelli (
Dizion. cit., pag. 51 e 52), l`Argelati (l.c. pag. 113 e segg.), il Mazzucchelli ed altri molti.
Tra queste accennerò la
Regola di misurare il cammino fatto dai naviganti, un
Discorso intorno all`utilità delle scienze, delle
Stanze nelle quali è descritto l`orrido inverno dell’anno 1571, e molte opere latine di storia, di poesia e di medicina. Molte delle sue poesie latine e italiane si trovano nelle Raccolte pubblicate nel secolo XVI ed alcuni componimenti poetici si conservano mss. nella Vaticana di Roma o nell`Ambrosiana di Milano.
Tra i suoi mss. fu anche trovato il seguente epigramma, che ci rivela la travagliata sua vita:
In me curarunt fatum, fortuna, propinqui,
Patronus, iudex, implacidusque nepos.
Meque bonis vitaque student spoliare: nec hostem
His validum credas viribus esse parem.
Rex superum, fer opem misero mihi: Te sine pugnam
Hanc tremulus possum non ego ferre senex.
Morì in Milano il 12 gennaro del 1601 in età di anni ottantacinque
1 e fu tenuto da tutti, quando era in vita, quale uomo di somma probità. Fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo in Milano. Mons. Cesare Millefanti, canonico della Scala, suo esecutore testamentario, gli compose il seguente epitaffio:
Parvulus in parva Baldinus conditur urna
Parva velut viro resque domusque fuit.
Utque viri spatio mens aequa capacior omni,
Sic in coelesti sede patente viget.
Una breve biografia di esso Baldino scrisse Girolamo Ghilini nel suo Teatro d`Uomini letterati, Venezia, 1647 (T. 3, pag. 44 e segg.). Ma altri molti parlarono con lode di lui, che sarebbe lungo di annoverare. Aggiungerò ai citati di sopra il Cotta, il Picinelli e il Tiraboschi, dai quali tutti, chi desiderasse, potrà ricavare molte altre notizie intorno alla sua vita e ai suoi scritti.
1 Nella Nouvelle Biographie universelle, Paris 1853, si dà pure il catalogo delle principali opere del Baldini. Secondo l’autore di questo articolo sarebbe nato in Intra l’anno 1515, e morto in Milano nel
1600. La differenza torna allo stesso quanto agli anni della sua vita.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia