STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Borrani
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Pietro
Margherita



Descrizione:
Fu questa, secondo che narra la fama, una delle più distinte di questo borgo, della quale però pochissime sono le memorie, che lui venne fatto di avere. Il Curti nei suoi ”Racconti Ticinesi” (Bellinzona, 1866, in 8.` I).) ricorda alla pag. 22 nativo di Brissago un Pietro Borrani, che non si sa quando fiorito, il quale scrisse delle Memorie Storiche sul luogo natio, che rimasero manoscritte.
Egli in queste annoverava ben trenta brissaghesi, che al suo tempo nella sola città di Milano avevano funzioni nelle scienze, nelle lettere, nella pubblica amministrazione e nelle arti liberali. Forse è il Pietro Borrani, notaio di Brissago verso il 1798, del quale esiste un discorso MS., che ha per titolo: Brisago fatto specchio ai democratici, etc.
Il medesimo Curti tesse un lungo racconto in lode di Margherita Borrani, alla sagacia della quale Brissago sui primordi del secolo XVI, deve essere stata preservata dal saccheggio e dagli Svizzzeri e dei Francesi. ne parla anche il Fraschini (Vol . II P II, pag 168)
Note:
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromeo , vol. III, Prato 1876, pp. 329-330

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm