STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Branca, Antonio Francesco
Descrizione Personaggio:
Commerciante e benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Brissago,  1714 [...]
Luogo e Data di Morte:
,  post 1750 [...]
Testo completo:
Detto Il moscovita dal suo lungo soggiorno nella Russia, nella quale fece colla mercatura i più copiosi guadagni. Nacque in Brissago l`anno 1714.
Dedicatosi al commercio nell`età di 15 anni andò in Norimberga, indi passò a Pietroburgo nel 1743, ed ivi si trattenne per molti anni. Da ultimo venne l`anno 1767 in Livorno, dove accrebbe di gran lunga la sua fortuna.
Di là si portò a visitare la patria, nella quale diede prova non dubbie della sua pietà. Esisteva sopra di un colle a un miglio da Brissago una chiesetta dedicata alla B. Vergine Addolorata, onde quel colle fu detto anche il Monte Addolorato.
Il Branca ne fece acquisto, e in luogo di essa vi fece costruire una bella Chiesa coll`annessa abitazione per un sacerdote. Assegnò poi una larga dotazione pel mantenimento di essa chiesa e fondò un benefizio di giuspatronato della famiglia coll`onore della messa quotidiana.
Di più rese di facile accesso anche la strada che vi era in antico molto scabrosa ed angusta. Una iscrizione composta dal summentovato Dott. Giovanni Battista Branca collocata nella delta Chiesa, attesta i meriti di quest`uomo benefico.

ANTONIUS FRANCISCUS BRANCA
BRISAGI ANNO MDCCXIV NATUS
NORICAM A MDCCXXIX
PETROPOLIM A MDCCXLIII
MERCATURAE STUDIO PROFECTUS
LABRONE A MDCCLXVII CONSEDIT
REDITU ILLUC PATRIA A MDCCLXXVIII
MEDIOLANI PER AEGRITUDINEM INTERCEPTO
HIC SEPELIRI EX TESTAM VOLUIT
ANTE ARAM DEIPARAE
CUI LOCUM HUNC
IAM RELIGIONE POPULI SACRUM
PATRONATUS IURE AB SE ACQUISITUM
ANTERIORE TEMPLU FUNDITUS EXTRUCTO


Da essa inoltre apprendiamo, che mentre da Brissago se ne tornava a Livorno sorpreso in Milano da una malattia, fini quivi i suoi giorni nel 1778: aveva però ordinato nel suo testamento di essere trasportato in patria e colà sepolto nella chiesa del Sacro Monte

Autore:
[Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm