STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Benioli
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XVIII 
Personaggi Salienti:
Guglielmo
Giacomo
Giovanni Antonio
Giuseppe
Giovanni Paolo
Giovanni Antonio
Descrizione:
FAMIGLIA BENIOLI

Fu questa tra le patrizie d`Intra una delle più distinte, la quale diede un numero grande di causidici e di dottori in medicina. È a dolere però che le sue memorie sieno andate in gran parte perdute, per cui mi è forza di dare di essa brevissimi cenni, quali ho potuto raccogliere dalle carte, che ho veduto e in particolar modo dal Vagliano (l.c. pag. 152 e segg.).
Il più antico pare sia stato un Guglielmo Beniolo, causidico collegiato di somma lode in Milano, il cui figlio, egualmente causidico ivi stesso, per nome Giacomo, eresse una cappella nella Chiesa collegiata d`Intra sotto il titolo di S. Maria Maddalena, da lui inoltre arricchita di pii legati, e sotto il cui pavimento fece la tomba per sé e pe` suoi discendenti.
Da Giovanni Antonio figlio di questo nacquero Giuseppe, dottore in medicina, Giovanni Paolo, dottore in legge e podestà di Lecco nel 1504 e 1505 e della Valle Antigorio nel 1506 e 1507 e Vittore, medico valentissimo. Quest`ultimo anch`esso ebbe tre figli, cioè un Vittore, canonico della patria Collegiata, un Giovanni Antonio, che lasciò la sua sostanza quasi interamente ai poveri e ai luoghi pii del borgo, e un Girolamo, dottore in medicina. Da questo nacque MARC`ANTONIO, causidico di Milano, capitano di giustizia in Monza e podestà in molti luoghi. Da Lucrezia Ponza, nobile milanese, ebbe tre figli e due figlie, cioè

1. Giulio, che fu sindaco e protettore del Cenobio de` PP. Riformati del Monastero di S. Bernardino.

2. Carlo Antonio, canonico della reale collegiata di S. Maria della Scala in Milano.

3. Girolamo, dottor fisico in Milano e luogotenente del protofisico generale del Lago Verbano. Ebbe in moglie la nobil donna Teresa Cittadini di Milano.

4. Elisabetta, moglie di Giusto Rossignoli fisico collegiato di Milano.

5. Lucrezia, monaca professa nel monastero di S. Antonio d`Intra. Da Giulio poi e dalla n.d. Ginevra Rusco di Cerro nacque Marc`Antonio dottore in ambe le leggi, padre di Carlo Francesco prete, e di Ercole Girolamo.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm