«La chiesa parrocchiale era già stata costruita dal 1546, ma insufficiente ai bisogni, tanto che san Carlo nella visita del 1574 diede ordine di ingrandirla. Non ostante i lavori eseguiti, essa era rimasta un corridoio lungo, basso senza linee architettoniche fino a che nel 1924 fu completamente rinnovata. Si abbassò il pavimento, furono aperti due archi nella parete destra e due in quella sinistra per costruire le quattro cappelle dedicate a
san Carlo, al
Crocifisso, alla
Santa Pietà e all’
Immacolata: un’ultima apertura a destra dell’altar maggiore dava un nuovo braccio alla chiesa in simmetria con quello che preesisteva a sinistra. La facciata è opera dell’ing. Gregory di Milano: le decorazioni e gli affreschi degli angeli, degli evangelisti, di san Giuseppe, di san Gaudenzio, di sant’Ambrogio, di san Francesco di Sales, di santa Chiara, di san Tarcisio, del SS. Sacramento, del Battesimo, di Cristo e della santa Pietà son dovuti al prof. Albertella pure di Milano. L’altare della Madonna con stucchi è del 1643.
Interessante monumento d’arte è l’altare maggiore, scolpito nel legno, opera del secolo XVI. Da documento conservato in archivio parrocchiale risulta che fu acquistato dagli abitanti di Falmenta e dal loro parroco prete Giovanni Cissi nel 1678 e pagato 1500 lire imperiali. Secondo una tradizione popolare esso proviene da Arona; ma più probabilmente fu ceduto da qualche chiesa o convento di Milano. La parte centrale riproduce la passione di Cristo dal Cenacolo allo strazio della Crocifissione e alla gloria della Resurrezione. Nella parte sovrastante il tabernacolo è riprodotto il Cenacolo: Gesù è nell`atto di compiere il gran mistero, mentre a lui si rivolgono gli occhi degli apostoli. Al lato destro del Cenacolo l`angelo sveglia Elia e lo invita a cibarsi del pane misterioso; al lato sinistro è riprodotto il sacrificio di Isacco. Sono i due simboli del pane eucaristico e del sacrificio redentivo. Nella porticina del tabernacolo è scolpita la deposizione di Gesù dalla croce: il corpo del Redentore è adagiato nelle ginocchia della Vergine; vicino un ulivo ricorda il Getsemani; nello sfondo s’erge il Calvario sormontato dalle tre croci. Nella parte superiore del corpo centrale dell’altare sei angioletti portano gli istrumenti della passione; mentre più in alto, altri angeli annunciano a suon di tromba la Risurrezione del Salvatore, la quale costituisce la parte più elevata e insieme più bella dell’altare. Alle basi delle due cupolette laterali è raffigurato il martirio dei diaconi: Stefano e Lorenzo. Quando poi si pensa che le statuette che entrano a comporre il fregio dell’altare son quarantacinque, senza contare le numerose teste d’angelo alate che sostengono le varie cornici, i graziosi angioletti che fanno da cariatidi, la ricca trabeazione, le cupolette poligonali, l’intreccio di fiori, di pellicani e di altri animali simbolici nella parte destinata ai candelieri, l’altar si trasfigura e diventa come una sinfonia del mistero cristiano. Il campanile era già torre fondata dai fratelli Mazzarditti, e adattata all’uso ecclesiastico nel 1680».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1926, pp. 77-80.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione,
scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti
sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!
Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!
Il Gazzettino
Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.
Sfoglia il Gazzettino!
Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese
Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.
Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!