[inizio dello studio]
Non ha guari ch’io accennava in alcune antecedenti relazioni, come la terra lombarda, contro la comune opinione sia ricca di vetusti monumenti, i quali per un cumulo di circostanze rimasero nascosti, od inosservati sinora dagli eruditi. Una rapida escursione da me fatta lo scorso mese sulle rive del Verbano ad Angera ebbe infatti a confermarmi che se le sventure politiche, la gretta ignoranza e la superstizione delle genti ne dispersero, o ne distrussero la massima parte, buona messe rimane tuttavia a raccogliere allo studioso che ne intraprenda la ricerca. Valgano di saggio le importanti reliquie che in quell’occasione ebbi la ventura di osservare.
Non mi farò a premettere le favolose leggende inventate a celebrare la remota antichità d’Angera, o meglio a solleticare la folle ambizione di Filippo Maria Visconti che vantando trojana origine, assumeva pel primo il titolo di princeps Anglus, onde i suoi successori improntarono quello di Angleriae Comites sulle rispettive monete. È abbastanza noto che Angera cominciò ad avere qualche rinomanza nell’istoria nostra solo nel medio evo per la sua rôcca erettavi forse al tempo dei re Longobardi, e specialmente per le sanguinose lotte dei Torriani contro i Visconti, delle quali nella rôcca medesima serbansi dolorose rimembranze; e sappiamo altresì che persino il nome di Angleria apparve per la prima volta in sullo scorcio del XII secolo, in una pergamena serbataci nei pubblici archivj dell’anno 1196, ove leggesi: Actum foro Angleriae, mentre prima quel luogo chiamavasi Stazona.
Ciò non pertanto, se la storia è muta per quanto spetta ai tempi che precedettero i secoli di mezzo, ce ne porgono largo compenso alcuni preziosi monumenti atti a constatare la somma importanza di quel luogo durante l’evo imperiale romano. Ivi infatti nella prima metà del secolo XVI, vale a dire dopo le ripetute devastazioni dei popoli settentrionali e delle guerre intestine, il celebre Andrea Alciato raccoglieva e salvava dall’oblio, se non dallo sperpero posteriore, una serie di marmi litterati, che poi furono in massima parte pubblicati dal Grutero, dal Muratori, e da parecchi altri illustratori della storia patria
[maggiori dettagli nel testo in allegato]
- A Cura di:
- [Carlo Alessandro Pisoni]
- Allegati:
- B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti romani (1868)
B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav I
B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav II
B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav III
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione,
scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti
sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!
Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!
Il Gazzettino
Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.
Sfoglia il Gazzettino!
Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese
Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.
Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!