STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Angera, Pieve, Taino, Ranco, Lentate Verbano, Oriano Ticino, Mercallo, Ganna, Lisanza, sacro Monte di Varese
Breve Abstract:
Atti della visita pastorale nella pieve di Angera, Ganna e Sacro Monte di Varese
Abstract:
Gli atti delle visite pastorali nelle pievi verbanesi sono una fonte documentale preziosa e talora di non facile reperimento e consultabilità, specie per la documentazione antica. Poco conosciute, peraltro, sono anche le descrizioni delle visite pastorali più a noi vicine, quali quelle condotte negli anni 1941, 1942 e 1943 dal card. arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster. Si spera quindi di far cosa utile estraendo dal ponderoso volume pubblicato a Milano nel 1949 dalla Pontificia Editrice Arcivescovile G. Daverio le sole parti riguardanti le pievi verbanesi, sapendo di non danneggiare il lavoro tipografico di un editore - visto che si pubblica un breve estratto cavato dalle oltre cinquecento pagine del volume - ma di rendere al contempo omaggio ad un presule che fu, nonostante la piccola statura, tra le figure morali di maggior imponenza che si siano succedute sulla cattedra dei successori di Ambrogio. Possa essere questo un buon inizio per la pubblicazione sistematica nel sito del MSV della documentazione sulle visite pastorali alle pievi e terre verbanesi.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
di visita pastorale 1941, Schuster - Angera di visita pastorale 1941, Schuster - Angera

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm