STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Cantinflora

Lemma:
Cantinflora
Lingua:
Italiano antico
Traduzione italiana:
Vaso, imbuto, strumento per refrigerare i liquidi
Sezione classificatoria:
Oggetti d`uso domestico
Variante e Luogo:
Cantemplora - Spagna
Variante e Luogo:
Chantepleure - Francia
Descrizione completa:
Il Ménage riferendosi alla forma francese lo ha ritenuto composto di CHANTER (=cantare) e PLEURER (=plorare, piangere), a cagione del rumore che fa nel versare, lo che al Diez è sembrato bizzarro. Ma invece sembra formato per metatesi dal latino CANNA IMPLETORIA (=canna da empire), alterato per influsso della voce PLOTARE, in cui il popolo credé espresso il lacrimare che fa il tubo da suoi piccoli fori.
In origine: specie di imbuto cilindrico con uno o più fori all’estremità per riempire lentamente un vaso; poi vaso per lo più di stagno che si mette nel ghiaccio o nella neve per raffreddare l’acqua e il vino nell’estate.



Fonti bibliografiche
Ottorino Pianigiani, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana pubblicato sul sito www. etimo.it
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm