STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Isabella

Lemma:
Isabella
Lingua:
Italiano antico
Traduzione italiana:
Isabella
Sezione classificatoria:
Tessitura
Descrizione completa:
Tipo di colore.
La contessa Giulia Arese Borromeo, scrivendo da Arona il primo agosto 1669, così lamentava:

”essendo quivi rinfrescata l`aria, vorrei che mi mandaste il mio sottanino di color d`aria, come anco quello di color d`isabella di Giustina, consegnandoli però a persona fidata”

Si tratta, semplicemente, di una sottana celestina (”color d’aria”). Più interessante il colore dell`altra, destinata alla figlia Giustina.
Il ”color d`isabella” era infatti una sorta di giallo-bigio, tendente al marroncino, che, secondo le due interpretazioni correnti, pare prendesse nome o dall`infanta Isabella di Spagna, o addirittura da Isabella di Castiglia.
Il prezioso Panzini, nel proprio Dizionario Moderno, e il Tommaseo, nel Vocabolario, registrano infatti un voto come origine del termine. Fosse l`infanta Isabella ad aver fatto voto di non cambiarsi i pannilini sin che Ostenda non fosse caduta, fosse piuttosto la regina di Castiglia ad imporsi di mai più cambiarsi la camisciola sino a che il proprio regno non fosse stato riconquistato e tolto ai mori... dal voto all`esaudimento passarono mesi... e la camicia restò sempre indosso alla nobile Isabella (e alle dame che l`imitarono), assumendo un colore sempre più giallastro-bruno... il color d`Isabella.
Note dialettologiche e bibliografiche:
A. Panzini, Dizionario Moderno, IV, s.v.



Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Famiglia Borromeo, Vitaliano VI, Corrispondenza, 1669, Giulia Borromeo n. Arese al famiglio Bernardo, 1669 ago 1.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm