STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Sostra

Lemma:
Sostra
Lingua:
Italiano antico
Traduzione italiana:
zona di scarico materiali e merci
Sezione classificatoria:
Edilizia
Descrizione completa:
La sostra, come terminale per il carico/scarico merci, era sovente collocata presso una via d`acqua o (nel caso del Verbano) presso la riva del lago.
Su di essa insisteva sovente un edificio (che prendeva lo stesso nome di sostra) costituito da pilastri e tetto in travi e coppi. Sostre del genere, quando distanti dal lago, erano specializzate per il ricovero e la stagionatura della legna tagliata nei boschi. Tre di tali sostre sono ancora visibili nella zona di Valtravaglia: l`una, ottocentesca, era pertinenza della proprietą Franzosini (poi Petrolo) a Ticinallo; altra, ibrida (parzialmente č una cascina) sta a Muceno, all`inizio della rampa a riząda che mette alla chiesa di S. Giorgio); altra ancora, pił moderna e realizzata con pilastri in cemento, č situata lungo la provinciale Luino Laveno, poco oltre l`abitato di Caldé.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attivitą della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non č pił in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attivitą.

Leggi di pił

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 č stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiłmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiłmm