STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Muttolina

Lemma:
Muttolina
Lingua:
Dialetto verbanese
Traduzione italiana:
Borracina
Sezione classificatoria:
Vegetali
Variante e Luogo:
mütulina - Suna
Variante e Luogo:
mutulina - Suna
Descrizione completa:
Secondo le schede lessicali che il dottor Michele Moretti del Vocabolario dei Dialetti della Svizzera Italiana cortesemente ci segnala, viene riportata la presenza del termine per Suna.
In esse viene riportato il termine mütulina o mutulina col significato di ”muschio, borracina”, unendo quali espressioni esemplificative la m. dul busch, ”il muschio del bosco”, la m. ded ul presepi, il muschio per il presepio, bora quertà ded m., tronco ricoperto di borracina.
Data l`unicità dell`attestazione, dovrebbe trattarsi di termine di ambito strettamente locale, forse da porre in parentela con altre denominazioni simili per il muschio quali mulina o monina; la voce è tuttora conosciuta, anche se solo da qualche rarissimo testimone, degli attuali parlanti dialettali della zona: tra di essi l`amico cameliofilo Piero Hillebrand, che segnala l`utile impiego della m., al pari degli sfagni, quale ottimo substrato per la coltivazione di piante da serra.
Come ulteriore e interessante variante, segnala Ivan Spadoni la ricorrenza (questa volta in ambito del lessico piscatorio) del termine m. nell`accezione di ”alga mucillaginosa che si avviluppa o attacca alle reti, quando passano sul fondo del lago”.
A Cura di:
   [Carlo A. Pisoni]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm