STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Amisère

Lemma:
Amisère
Lingua:
Latino Medioevale
Traduzione italiana:
vivanda in genere, pasto
Altri significati:
tributo annuale,
Sezione classificatoria:
Glossario latino legale
Variante e Luogo:
amesère - Intra
Variante e Luogo:
amiscère - Intra
Descrizione completa:
P. FRIGERIO, C. MARIANI, P.G. PISONI, Un calendario del XII secolo nella Biblioteca Capitolare di Intra (cod. 16), in «Verbanus» 4 (1983), Intra, p. 130 (memoria di affitto: «Obiit dns. Ardicio de Castello: iudicavit maserecii in monte Spaladorum de Cavricio imp. .xxxiiij et amesere .j.»); p. 135 («Obiit Dominicus Curto de Cavricio»), p. 151 (memoria di affitto dovuto «in Capricio» da «Petrus Spalladore: viij den. et unum amiscere»). Per “amesere” o “amiscere” si deve intendere, seguendo P. SELLA, Glossario Latino-Emiliano, Città del Vaticano 1937, sv. amiscere, ‘vivanda in genere, pasto’ (cfr anche ibid., amisera, e ameserum con identico significato, in P. SELLA, Glossario Latino-Italiano, Stato della Chiesa-Veneto-Abruzzi, Città del Vaticano 1944), come prestazione tributaria dovuta una volta all’anno (in tal senso anche DU CANGE, Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis, ed. 1883-87, sv. amiscere «prestatio ex rebus excariis vel etiam idem procuratio pastus», con il bell’esempio di un tributo annuale regolato in «triginta ovis et decem panis pro una casata», per famiglia).
Note dialettologiche e bibliografiche:
P. FRIGERIO, C. MARIANI, P.G. PISONI, Un calendario del XII secolo nella Biblioteca Capitolare di Intra (cod. 16), in «Verbanus» 4 (1983), Intra, p. 130 e 135.
P. SELLA, Glossario Latino-Emiliano, Città del Vaticano 1937, sv. amiscere.
P. SELLA, Glossario Latino-Italiano, Stato della Chiesa-Veneto-Abruzzi, Città del Vaticano 1944.
DU CANGE, Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis, ed. 1883-87, sv. amiscere.
Autore:
   [Fabio Copiatti]
   [Carlo Alessandro Pisoni]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm