STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Invernengo

Lemma:
Invernengo
Lingua:
Dialetto Milanese
Traduzione italiana:
formaggio tipico della zona lodigiana prodotto tra ottobre e aprile
Sezione classificatoria:
Arte casearia
Descrizione completa:
Il formaggio invernengo era prodotto - a detta del solito prezioso Cherubini - nel Lodigiano durante l`inverno. Differisce dalla forma ”magenga”, di maggio, ”lavorato nella stagione estiva, cioè dal maggio al settembre”.

Dalla Cassa Borromea per il 1701 (mese di giugno) emergono vari pagamenti dei fittabili delle cascine di Fiorano e San Bassano; essi regolano le pendenze conferendo alla cassa generale della casata i ”denari ricavati dal suo formaggio invernengo della casera di Fiorano” (o alternativamente San Bassano).
Note dialettologiche e bibliografiche:

”Forma invernenga... la forma fatta di cacio lodigiano vernìo, cioè fatta in alcuno dei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennajo, febbrajo, marzo ed aprile” (Cherubini, s.vv. Forma e Invernenga).
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm