STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Giornata di Studio Italo-Svizzera: La Svizzera e la Repubblica partigiana dell`Ossola


La
SOCIETÀ DEI VERBANISTI
SODALIZIO PER LA STORIA L’ARTE LA CULTURA DEL LAGO
Con la
Fondazione Cultura nel Locarnese
in collaborazione con
l`Archivio di Stato del Cantone Ticino
e
l`Istituto di storia della Resistenza di Novara

Organizza per il 30 ottobre 2004
nella Sala della Corporazione Borghese di Locarno,
Via all`Ospedale 14

la
Giornata di Studio Italo-Svizzera
La Svizzera e la Repubblica partigiana dell`Ossola
in occasione del
Sessantesimo della Repubblica partigiana dell`Ossola

Programma 09.45 Saluti da parte delle autorità dei Comuni di Domodossola e di Locarno, della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e del Cantone Ticino
10.45 Pausa
11.10 Vittorio Beltrami, presidente dell`Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce-Verbania - Introduzione ai lavori
11.20 Mauro Begozzi, Novara - La Repubblica partigiana dell`Ossola
11.40 Marino Viganò, Milano - Fascisti e tedeschi nell`Ossola insorta (1944-1945)
12.00 Pausa pranzo
14.20 Fabrizio Panzera, Bellinzona - Il Ticino e la Repubblica partigiana dell`Ossola
14.40 Christian Luchessa, Bellinzona, Le reazioni dell`opinione pubblica ticinese
15.00 Silvia Sartorio, Besozzo - I preti ossolani rifugiati e la Chiesa ticinese nelle vicende dell’Ossola 15.20 Pausa
15.40 Martine Venzi, Bellinzona - Le vicende dell`Ossola nelle testimonianze dei rifugiati nel Ticino
16.00 Ettore Brissa, Cannobio - ”Un sassolino è caduto nel Lago, a Cannobio”: il tempo del nonricordo?
16.20 Francesco Scomazzon, Varese - Testimoniane raccolte da alcuni protagonisti

16.40 Nuove interpretazioni sulla “Repubblica partigiana dell`Ossola”. Tavola rotonda e discussione diretta da Fabrizio Panzera, con interventi di: Renata Broggini, Mauro Begozzi, Paolo Bologna, Marino Viganò.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm