STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

IL MESTIERE DEL GIARDINIEREconoscenze e tecniche per il giardino storico

PROGRAMMA

23 ottobre
Tecnoparco del Lago Maggiore
Via dell`Industria 25, Verbania Fondotoce


9.30 Interventi di apertura e saluti delle autorità
Paolo Ravaioli, Presidente Provincia del VCO
Valerio Cattaneo, Consigliere Regione Piemonte
Paolo Caruso, Assessore Parchi Provincia del VCO
Marica Spezia, Assessore Turismo Comune di Verbania
Luciano Paretti, Vice Presidente Museo del Paesaggio

10.15 Inizio lavori
Coordinatore della giornata di studio: Renata Lodari, responsabile Archivio Ville e Giardini del Museo del Paesaggio

Anna Totolo, Responsabile Settore Standard Formativi Regione Piemonte: Gli standard formativi regionali: definizione dei profili e loro aggiornamento in base alle esigenze del territorio

Anna Zottola, Responsabile Formazione Fondazione Minoprio: Nuove indicazioni e nuovi modelli didattici nel sistema lombardo dell`istruzione e formazione agraria

Sergio Zerbini, Direttore Scuola Agraria del Parco di Monza: La formazione continua per gli Operatori del verde

Sofia Varoli Piazza, Università della Tuscia di Viterbo: Master universitario di secondo livello in Curatore di parchi, Giardini e Orti Botanici: per la formazione del Giardiniere

Carlo Zanetta, Direttore Sezione Agraria Associata Villa Cavallini di Solcio di Lesa: Una scuola per Giardinieri in un giardino storico importante: Cosa di nuovo?


13.15 pranzo e buffet
a cura del Formont di Druogno


14.30 ripresa dei lavori
Ermanno De Biaggi, responsabile settore Pianificazione Aree Protette Regione Piemonte: La L.R. 22/38 per la valorizzazione dei giardini storici del Piemonte

Carola Lodari, Ricercatrice Museo del Paesaggio: Il ruolo del Capo Giardiniere in un giardino storico

Nicholas Dakin-Elliot, Horticultural Associate a Villa La Pietra di Firenze: Restauro di Villa La Pietra: differenza tra Inghilterra e Italia nella cultura del giardinaggio

Robert Mallet, Direttore del Parc Les Moutiers, Haute Normandie, Francia: Un parco per gli occhi e per il cuore

Alberto Stierlin, Presidente Associazione Svizzera Maestri Giardinieri: La formazione professionale del Giardiniere in Svizzera

Daniele Zanzi, Direttore Fitoconsult di Varese: Il sistema-albero: un nuovo approcio alla biologia e alla cura degli alberi

Paolo Zacchera, Vice Presidente Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore: Proposte di lavoro per avviare un collegamento fra la produzione orticola e la manutenzione del giardino storico

18.00 conclusione dei lavori
Liliana Graziobelli, Assessore Formazione Professionale Provincia VCO


Sarà presente la Libreria OOLP Out of London Press di Torino con una selezione di libri sull`argomento


24 ottobre
Villa San Remigio, Verbania Pallanza


10.30 Visita guidata ai giardini
a cura del Museo del Paesaggio

Per informazioni: tel. 011.8128623, fax 011.8128624,
e-mail renata.lodari@virgilio.it

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm