Percorrendo antiche strade: La cannobina Borromea spiegata da Alberto Bergamaschi
PAGINE FRA MONTI E LAGO
PROGETTO DI PROMOZIONE CULTURALE
IDEATO E REALIZZATO
DALL`OPERA PIA DR. D. UCCELLI
Avendo registrato un così evidente successo nelle esperienze precedenti, per il sesto anno consecutivo l’Opera Pia Dott. D. Uccelli realizza ”Pagine fra monti e lago”, l`iniziativa culturale ideata dall’Ente stesso, centrata sulla promozione del sapere e della letteratura locale. L`attività è declinata in due direzioni: per gli ospiti dell`Ente e per il pubblico esterno. Questo permette di confrontarsi con gli anziani, di riconoscere l`importanza del loro sapere e valorizzare le storie di vita. Sulla base dell`esperienza consolidata, l`Opera Pia offre agli anziani la possibilità di incontrare autorevoli personaggi della cultura del territorio. Ciascun incontro viene svolto presso l’Opera Pia in due momenti: alle 15,30 gli invitati incontrano un gruppo di ospiti nella Veranda del Nucleo Giallo; seguono gli incontri serali, aperti alla popolazione, nel Salone di Animazione. Le serate si chiudono con un piacevole momento conviviale: un prelibato buffet preparato dagli abilissimi cuochi dell`Ente. I costi dell`iniziativa sono sostenuti grazie al contributo di Provincia del VCO, Comune di Cannobio, Miorelli Service, MARR e Vini d`Italia.
22 Gennaio, ore 21.00:
Alberto Bergamaschi, ”La Borromea: percorso di storia, fede, arte e tradizioni fra i monti e i panorami della Valle Cannobina”
ALBERTO BERGAMASCHI
Alberto Bergamaschi è nato in provincia di Milano nel 1944. Fin dall’infanzia trascorre le vacanze estive a Orasso presso la casa paterna, venendo così in contatto con il mondo della Valle Cannobina. Laureato in medicina veterinaria nel 1968, lavora presso istituti scientifici universitari e privati, per la ricerca e lo sviluppo di farmaci destinati alla salute e al benessere degli animali allevati o selvatici. Da circa cinque anni in pensione, trascorre la maggior parte del proprio tempo in Valle Cannobina, dedicandosi alla raccolta di informazioni e documentazione sul territorio.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia