Miasino, presentazione di Quaderni Cusiani 2
il 19 dicembre 2009
alle ore 16
presso la Sala Polivalente del Comune di Miasino
sarà presentato
Il secondo volume della rivista
”QUADERNI CUSIANI”
DELL`ASSOCIAZIONE STORICA
CUSIUS
Di seguito il sommario, cortesemente anticipato dalla presidenza dell’associazione “Cusius”:
SOMMARIO
Carlo Carena,
Cronaca di Vacciago a metà Ottocento per la penna del parroco Gioanni Antonio De Taddei di Celio.
Alfredo Papale,
Il castello e le fortificazioni di Borgomanero.
Uberto Pestalozza,
L’oratorio di San Giuseppe di Vacciago.
Amedeo Fiammingo,
Circa la popolazione di Briga Novarese dal XII al XIX secolo. Notizie dai Libri Parrocchiali.
Amilcare Barbero
«Oh bel!», fra sguardi e bisbigli: una grata dopo l’altra.
Fedele Merelli,
P. Cleto da Castelletto Ticino cappuccino († 1619): note per una biografia.
Fiorella Mattioli Carcano,
Santa Caterina di Stagno: vicende e distruzione di un oratorio campestre medievale di Orta.
Lorenzo Mondo,
Le brezze del lago d’Orta. Il romitorio di Sant’Ida e il presbiterio di valle Strona.
Daniele Pescarmona, La
Madonna col Bambino della chiesa di San Martino di Bolzano Novarese.
Marina Dell’Omo,
Un’opera giovanile di Giorgio Bonola ad Armeno.
Angelo Marzi - Fiorella Mattioli Carcano,
L’oratorio di san Giovanni Battista ad Armeno.
Maria Giulia Tassera,
L’oratorio di S. Maria di Miasino e la sua confraternita.
Cesare Bermani,
La Morta di Agrano.
Mariella Zanetta,
Le Società di Mutuo soccorso del Cusio.
Massimo M. Bonini,
Il calendario tradizionale delle feste e dei lavori.
******
ATTI DEL CONVEGNO “I GOZANI E I TARSIS” BROLO 4 LUGLIO 2009.
Lino Cerutti,
I Gozani e Luzzogno.
Carlo Burdet,
I Gozani di Agliè.
Dorino Tuniz,
I Gozani di Brolo.
Maurizio Bettoja,
Stemma e genealogia della famiglia Tarsis.
Maurizio Bettoja,
Stemma e genealogia della famiglia Gozani.
Valerio Cirio,
Le case cusiane dei Gozzani e dei Tarsis fra Seicento e Settecento.
APPENDICE
Dorino Tuniz,
Sulle orme di Padre Tommaso Obicini da Nonio.
INSERTO FOTOGRAFICO TEMATICO
Carlo Pessina,
Gli animali nell’arte del Cusio
il volume è offerto in prevendita a euro 20. Chi desidera può prenotarlo entro il 15 dicembre p.v.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia