30 gennaio - 1 febbraio: Rileggere l`Ottocento. Risorgimento e Nazione
Negli ambienti di Palazzo Greppi, a Milano
nei giorni 30 gennaio – 1° febbraio 2008
negli ambienti di Palazzo Greppi, sede
dell`Università degli Studi di Milano in via
Sant’Antonio 12, Sala Napoleonica (Milano)
si terrà il convegno
Rileggere l’Ottocento
Risorgimento e Nazione
PROGRAMMA
Mercoledì 30 gennaio 2008
ore 9.00
Saluti inaugurali
Enrico Decleva
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Andrea Marcucci
Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni
del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi
Massimo Zanello
Assessore alle Culture, Identità e Autonomie
della Lombardia
Elio Franzini
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Milano
Introduzione ai lavori
Le ragioni di un convegno
Maria Luisa Betri
Università degli Studi di Milano
Mettere in scena il Risorgimento
Umberto Levra
Università degli Studi di Torino
IL DISCORSO NAZIONALE
Un’antropologia storica del Risorgimento
Alberto M. Banti
Università degli Studi di Pisa
La questione generazionale nel Risorgimento
Roberto Balzani
Università degli Studi di Bologna
Prima e dopo l’Unità: il problema dello Stato
Marco Meriggi
Università degli Studi di Napoli Federico II
Chiesa e cattolici nell’Ottocento:
un bilancio storiografico
Alfredo Canavero
Università degli Studi di Milano
ore 14.30
La forma della nazione:
il dibattito costituzionale italiano al tornante
degli anni Quaranta
Luca Mannori
Università degli Studi di Firenze
Mobilità e regalità: conquistatori e usurpatori
dei Regni nella costruzione delle nazioni
Renata De Lorenzo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Rileggere la cultura politica del Risorgimento:
l’esempio delle Due Sicilie (1806-1860)
Antonino De Francesco
Università degli Studi di Milano
Rivoluzione francese e identità nazionale
nel pensiero di Giuseppe Mazzini
Lauro Rossi
Biblioteca di Storia moderna
e contemporanea di Roma
Stampa e opinione nazionale:
Massimo d’Azeglio e la congiura al chiaro giorno
Domenico Maria Bruni
LUISS Guido Carli di Roma
Patrie e nazione negli antiunitari
Nicola Del Corno
Università degli Studi di Milano
Giovedì 31 gennaio
ore 9.00
LA CIRCOLAZIONE CULTURALE
Cultura e società nella Lombardia del Risorgimento
Franco Della Peruta
Università degli Studi di Milano
La scuola dell’alfabeto e i circuiti
della nazionalità
Simonetta Soldani
Università degli Studi di Firenze
Dove si insegna e si scrive la storia
della nazione
Ilaria Porciani e Mauro Moretti
Università degli Studi di Bologna
Università per stranieri di Siena
Lo studio del mondo intellettuale
tra campo politico e campi di produzione culturale:
la sfida dell’Ottocento
Gianluca Albergoni
Università degli Studi di Milano
Pubblico teatrale e costruzione della sfera pubblica
nella prima metà dell’Ottocento
Carlotta Sorba
Università degli Studi di Padova
Elites e politica in Sicilia tra monarchia
amministrativa e Stato unitario
Alfio Signorelli
Università degli Studi dell’Aquila
ore 14.30
IL RISORGIMENTO COME AVVENTURA:
ESULI E GARIBALDINI
Esuli, migranti, vagabondi nello Stato sardo:
per una storia sociale dell’emigrazione politica
nel Risorgimento
Ester De Fort
Università degli Studi di Torino
L’esule-viaggiatore:
un intreccio di protagonismi
Fiorenza Tarozzi
Università degli Studi di Bologna
Risorgimento come avventura:
il mito di Garibaldi
Paolo Macry
Università degli Studi di Napoli Federico II
Le immagini di Garibaldi nei pittori-soldati
del Risorgimento
Zeffiro Ciuffoletti
Università degli Studi di Firenze
Il romanzo come programma politico
Giuseppe Monsagrati
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Memorie del Risorgimento e politica a Milano:
le associazioni dei reduci e dei volontari
Elvira Cantarella e Luisa Dodi
Università degli Studi di Milano
Venerdì 1° febbraio
ore 9.00
LA NAZIONE OPERANTE
Identità sociali
Famiglie, ascese sociali e storie di comunità
Maria Marcella Rizzo
Università degli Studi di Lecce
L’élite pontificia alla prova della politica. Continuità
e cesure nel lungo Ottocento
Paola Magnarelli
Università degli Studi di Macerata
Le ricchezze degli ebrei. Note su alcune famiglie
nello Stato pontificio
Sergio La Salvia
Università degli Studi di Roma Tre
Competenze e interessi
Negozio e affari nella storiografia
sull’Ottocento
Stefano Levati
Università degli Studi di Milano
Imprenditori e nazione
Giorgio Bigatti
Università Commerciale Luigi Bocconi
Genere e professione: bilancio degli studi
e prospettive
Maria Malatesta
Università degli Studi di Bologna
Modernizzazione, scienza e Risorgimento
Carlo G. Lacaita
Università degli Studi di Milano
ore 14.30
Immaginare lo sviluppo: le esposizioni industriali
nell’Italia dell’Ottocento
Sergio Onger
Università degli Studi di Brescia
Una burocrazia moderna? Gli intendenti sabaudi
dal 1814 al 1848
Silvano Montaldo
Università degli Studi di Torino
Storia della protezione civile nei primi
decenni postunitari
Romano Ugolini
Università degli Studi di Perugia
I regolamenti d’igiene per la pubblica incolumità
Stefania Magliani
Università degli Studi di Perugia
Le amministrazioni locali: poteri, saperi
e pratiche burocratiche
Marco Soresina
Università degli Studi di Milano
Documentaz.