STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Montegrino Valtravaglia e il Piccio a teatro

L’Associazione Culturale “Amici di G. Carnovali detto il Piccio”

presenta lo spettacolo teatrale:

“IL NOSTRO STRAMBISSIMO PICCIO”

Teatro Sociale di Montegrino, 2 Agosto 2007 ore 21,00

Personaggi:
La madre
Contessa Spini
Margherita Marini
Maria Malibran
Il Piccio
Interpreti:
Patrizia Rigamonti
Anita Mandelli
Enrica Ghirlanda
Alessia Bianchi
Massimo Barberi


Lo spazio ed il tempo si annullano nel loro scorrere tradizionale, per incontrarsi in un contesto surreale, dove personaggi, date e luoghi distanti convivono, dove fatti reali e aneddoti romanzati si intrecciano, grazie ad un unico comune denominatore: il ricordo di Giovanni Carnovali, detto il Piccio.
Una lettura al femminile del grande pittore, per metterne in luce il lato più umano e sentimentale, attraverso i racconti, i volti e le emozioni delle quattro donne che più si ritiene abbiano influenzato la sua vita, portatrici ciascuna di un sentire intimo e di una lettura inconfondibile.
La madre, filo conduttore dell’intera vicenda, affettuosa e curiosa nel desiderio di conoscere quanto più possibile sulla vita del figlio.
La Contessa Spini, mossa anch’essa da un sentimento materno nei confronti del Piccio, colei che ne scoprì e incoraggiò il talento, orgogliosa e soddisfatta del suo piccoletto.
Margherita, l’amore platonico, avvolto nell’aura di dolcezza e struggente malinconia di un destino amaro e avverso.
Maria Malibran, la passione di un incontro all’insegna dell’arte, una fusione di corpi e anime.
Il Piccio, estroso, bizzarro, insolito, appare e scompare. Costantemente presente sulla scena anche quando in scena non è, ascolta, osserva, ed interagisce con le quattro donne. E mentre l’azione, poco alla volta, si fa corale, emergono i tratti salienti della sua spiccata personalità, quasi che i volti della madre, della Contessa, di Margherita e della Malibran incarnassero alcune delle molteplici sfaccettature del carattere dell’artista.


Elaborazione Drammaturgica di Alessia Bianchi.
Con la collaborazione di Silvia Sartorio.


Si ringraziano:
l’APIC di Cremona, per l’omaggio del maxiposter “Piccio”
il Maestro Mauro Guarneri e Piero Magnani per la consulenza musicale;
Carolina De Vittori per la consulenza storica,
il gruppo “Amici di Sergio Notari” per i costumi;
Roberto Veronesi e Achille Locatelli per l’assistenza tecnica.

”Il nostro strambissimo Piccio” - Cartoncino di invito Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm