STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

San Lorenzo a Montegrino Valtravaglia: musica e libri tra stelle e boschi

Comunicato Stampa
San Lorenzo a Montegrino Valtravaglia
Montegrino Valtravaglia, Teatro Sociale 10 agosto 2007, ore 21,00



Il Teatro Sociale di Montegrino Valtravaglia (Va) propone una notte di San Lorenzo speciale con inizio alle ore 21,00: la serata si rivela una particolare alchimia tra la musica del gruppo La Gigotée (Francesca Galante - voce - Ciro Radice - fisarmonica - e Isacco Colombo, oboe-flauti-tamburo) e la scrittura di Enrico Fuselli, due arti che in quest’occasione esaltano le radici storiche locali.
La Gigotée ci introduce in questa magica notte donando emozioni profonde, come solo quelle che narrano all’anima le melodie tradizionali: la bella voce di Francesca Galante diviene quindi lo strumento che crea equilibrata armonia con fisarmonica, oboe, flauti e tamburo nel concerto intitolato“…al ballo voglio andare…e al suono della piva danzare!”
Il volume ”Tra Bedroni e Verbano: la terra del cuore. Viaggio sentimentale nella memoria di Bosco Valtravaglia e Montegrino” scritto da Enrico Fuselli, sarà presentato dal comandante provinciale della Guardia di Finanza di Varese, colonnello t.s.t. Marcello Ravaioli, e dallo storico locale Pierangelo Frigerio. Fuselli si avvarrà anche di materiale fotografico a descrizione dei contenuti.
Il presidente della Pro Loco di Montegrino Valtravaglia Francesco Angrisano, il sindaco di Montegrino Valtravaglia Battista Parietti, il presidente della Comunità Montana Valli del Luinese Ido Locatelli si fanno quindi promotori di una serata piacevole in cui musica e scrittura si alterneranno.
Il volume di Fuselli presenta scorci di paesaggi che sfumano nel verdeggiare dei boschi, con i colori forti che provengono dal passato che si mescolano con sapienza a quelli più tenui ma intensi di un presente che sta rinascendo grazie alle parole attuali di chi descrive un mondo che vive e che si trasforma.
Un volume che si rivolge non solo a chi è nato a Montegrino, ma anche a chi vi si è affezionato come l’autore perché ne ha le radici pur non avendo visto i natali in queste valli: e allora, come la petite madedeine di Marcel Proust, ecco i ricordi che si scatenano con prorompente vividità grazie alla musicalità della parola dello scrittore. Enrico Fuselli diviene narratore attento di ciò che ha vissuto e le sue frasi esprimono con emozioni forti ciò che le belle cartoline della collezione di Carlo Parini ci mostrano… ricordi d’antan e non solo… Come in una pellicola d’autore, Fuselli propone alcuni flashback sul nostro passato come la colonna sonora di un’estate trascorsa sotto la frescura dei pini odorosi di resina impressa nella memoria grazie alle ultime hit di un fantastico juke-box anni ’60 che domina la balera del caratteristico chalet, oppure trascorsa tra le chiassose partite di ferragosto tra i villeggianti e i residenti attese con goliardico spirito di competizione. Uno scrigno di emozioni, tutte serbate nelle pagine di questo libro.

La Gigotée, il cui organico originale è costituito da musette/chitarra, ghironda/dulcimer, fisarmonica e voce, si concentra sulla musica tradizionale lombardo-piemontese e sulle concordanze con la Francia d’Oltralpe. Questo scambio culturale tra Francia e Italia non si risolve solamente in ambiti di cultura “alta “, ma trova di riflesso una eco anche nella cultura popolare, ed è alla luce di questi elementi che si sviluppa il lavoro di ricerca dei musicisti. Gli arrangiamenti dei brani, se da una parte evidenziano un’ adesione alla tradizione, dall’altra cercano di trovare nuove soluzioni interpretative .Il programma si snoda attraverso ritmi e danze dal sapore ora francese, come la Bourrée, ora italiano , come la Monferrina , passando attraverso ballate lirico - narrative , dove tocca alla voce esprimere i sentimenti di una cultura mai sopita. La tendenza alla “ musica d’insieme “ riflette un palese gusto per gli accostamenti timbrici, le aggregazioni sonore, da parte di una cultura, quella tradizionale, in cui la musica assume spesso un prevalente carattere collettivo. Non poteva mancare quindi la voce, strumento per eccellenza, ed accanto a strumenti antichi si affiancano strumenti ” moderni ” come la chitarra e la fisarmonica che sempre più diventano ”popolari”. La Gigotée utilizza strumenti originali del repertorio tradizionale e all’occorrenza si avvale della collaborazione di altri musicisti, che da molti anni lavorano ed operano sia nell’ambito della musica antica che in quello della musica tradizionale. I componenti hanno effettuato numerosi concerti sia in Italia che all’estero realizzando diverse incisioni discografiche.


Info: Dorè 0039.338.7007785 studiodore@gmail.com

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm