STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Fiume Ticino, aprile - giugno 2004: il Festival del Ticino

http://www.festivaldelticino.it/

Il Festival del Ticino giunge alla sua ottava edizione continuando a caratterizzarsi come rassegna di musica, arte e spettacoli con forti valenze innovative, proponendo spettacoli non confezionati e prevedibili, ma che esprimono ancora la freschezza e la fatica della ricerca.
Preceduto dai tradizionali concerti nei quali si avvicendano le migliori formazioni musicali locali il Festival avrà luogo nei diversi Comuni dell’area varesina che danno vita alla manifestazione (Vergiate, Somma Lombardo, Sesto Calende, Arsago Seprio, Casorate Sempione, Golasecca), ma anche a Bernate Ticino nell’area milanese e, per festeggiare il 30° anniversario dell’istituzione del Parco del Ticino, anche nei centri parco di Oriano, di Lonate Pozzolo e della Fagiana a Pontevecchio di Magenta.
La manifestazione, patrocinata da Regione Lombardia, Parco Ticino e Provincia di Varese - e sostenuta da numerosi sponsor - grazie alla qualità delle proposte ed alla loro collocazione in un’area particolarmente ricca di attrattive storiche e naturalistiche, è andata acquistando nel tempo notorietà e visibilità, come attestano la presenza sempre più numerosa e affezionata del pubblico e le richieste di partecipazione da parte di artisti e gruppi, non solo italiani.
Festival del Ticino - Calendario Documentaz.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm