Classicamente: Verbania festeggia Arturo Toscanini. Mostre, concerti, conferenze ed eventi
Nell`ambito delle manifestazioni che la città di Verbania ha deciso di dedicare al ricordo del suo illustre villeggiante Arturo Toscanini nei cinquant`anni dalla morte, particolare rilievo occupano le mostre.
Esse sono tre, tutte marcate da un filo conduttore giocato su un tema peculiare.
Nelle sale di Villa Giulia, tra il 7 luglio e il 5 agosto, tutti i giorni dalle 17.00 alle 22.00 si potranno ammirare i capolavori de
La musica segreta del maestro, mostra delle opere d`arte allestita con sapienza e gusto da Renata Miracco e dalla Fondazione Mazzotta, partendo dalla quadreria che Toscanini aveva costituito con avvedute compere di opere d`arte nel corso di una passione per la pittura durata quanto la sua vita.
Fondamentale poi il contributo che, dipanandosi per mezzo di altri quadri e in altre sale di Villa Giulia, viene dal Museo Casa Natale Arturo Toscanini di Parma: si tratta di un cospicuo nucleo di
Immagini e Ritratti del maestro, che di lui fecero artisti e fotografi di vaglia.
Gioca sul filo della curiosità e della domesticità isolana, invece, la mostra curata dal Magazzeno Storico Verbanese, che con un cospicuo nucleo di documenti (in originale e in riproduzione) ripercorre i momenti sereni degli
otia toscaniniani all`Isolino di San Giovanni.
Grazie a inediti, si getta luce sugli illustri villeggianti predecessori di Toscanini (Vittoria Caetani di Sermoneta di Teano, Edward Capel Cure, Paul Wolff Metternich, e altri), o sulle faccende domestiche a cui attende con estrema puntigliosità, donna Carla, moglie del maestro e amante dei giardini isolani...
Tre mostre che faranno rivivere Toscanini a Pallanza, e rimpiangere la presenza del grande maestro in riva al Verbano. Ma almeno, la memoria della sua musica e del suo passaggio sarà restata viva. Classicamente.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia