Luino, un monumento di Puxeddu per cento anni di Finanza luinese
http://francopuxeddu.blogspot.com/
Le previste celebrazioni si apriranno alle ore 9.20 in piazza Risorgimento, davanti al Comando Compagnia della Guardia di Finanza. Là si raduneranno i partecipanti con labari e bandiere. Il Presidente A.N.F.I. di Luino, M.m.A. Francesco Leugio, il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Luino, Maggiore Giuseppe Casilli e il sindaco di Luino Dottor Gianercole Mentasti accoglieranno le autorità.
Darà il via alla manifestazione l’inaugurazione del Monumento che lo Puxeddu (con la collaborazione di Ezio Negretti) ha appositamente realizzato per il centenario, dal titolo “Cielo, Mare, Terra”, per indicare che la Guardia di Finanza è presente col suo operato in ogni luogo.
La scultura commemorativa è stata eseguita da Puxeddu in pietra di Vicenza bianca: un monolito alto 2 metri e largo 2 metri e 30, con alla base un bassorilievo recante lo stemma araldico del corpo.
Ai piedi dell’opera, il Presidente Nazionale ANFI, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Varese e il Presidente della Sezione ANFI di Luino deporranno una corona d’alloro.
Successivamente le Sezioni sfileranno lungo la via XV Agosto fino a raggiungere il piazzale SVIT sul lungolago, dove interverrà il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, Colonnello t.ST Marcello Ravaioli.
Verrà commemorato il 233° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, che da sempre ha operato pro Verbano, naturalmente, e nel controllo dell`illecito, che sul territorio verbanese ha avuto un particolare luogo di pratica, visto lo sviluppo della frontiera: tutto ciò verrà rievocato anche nelle altre manifestazioni a contorno dell`importante inaugurazione del monumento di Puxeddu (la pubblicazione di un volume curato dal professore di scuola superiore, assai attivo in Centro Italia e membro di numerose Pro Loco e Associazioni di Studi Locali, web master e curatore di siti internet, corrispondente con la Dante Alighieri di
Buones Aires, curatore di articoli giornalistici per varie testate di diffusione locale e non, Enrico Fuselli; una mostra storica con documenti e divise d’epoca, organizzata da Salvatore Ferrara e visitabile sino a domenica 15 luglio).
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia