STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Rainaldi
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Antonio
Giangiacomo
Giacomo
Giustino
Antonio
Pietro
Descrizione:
Anche questa famiglia di Brissago diede non pochi personaggi meritevoli di essere qui ricordati, cioè Antonio Rainaldi, riconosciuto generalmente col titolo di Venerabile. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si rese benemerito pel suo zelo e per la sua carità in specie verso la patria, essendo stato fondatore della Chiesa parrocchiale di detta terra e primo rettore della medesima. Era tenuto vivente in grande riverenza, e dopo morte il suo corpo fu depositato sotto l`altar maggiore di questa chiesa, ed è notevole che ivi pure fu lasciato dallo stesso S. Carlo Borromeo nelle sue visite, conosciuta ch`ebbe la devozione grande del popolo verso un così degno pastore. Vedi il Morigia (Storia del Lago Maggiore, pag. 77)
Di questa stessa famiglia sono meritevoli di menzione per la bontà della loro vita il P. Giangiacomo Rainaldi. religioso di santa vita, e tenuto dopo morte egualmente in venerazione dal popolo, e Giacomo Rainaldi, pure religioso di santi costumi, e protonotario apostolico e Giustino Rainaldi, oblato e poscia barnabita grandemente stimato per le sue qualità personali e morali lodate anche dal Morigia I. c. - L`Oldelli I. c. pag. 44 - ricorda anche un Rainaldi di Brissago presidente del Senato in Milano senza indicarcene il nome.
Il Vagliano poi (l. c. pag. 64) ricorda di questa famiglia anche un altro Antonio ed un Pietro, rettori della chiesa patria, un Gianbattista teologo e canonico della insigne collegiale di Varese , ed un Giacomo, cancelliere e penitenziere nella cattedrale di Lodi. Di questi non ho trovato altre notizie.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm