STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Prejalmini
Nomi Associati:
Lesa

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVII  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Giacomo
Bernardino 1667
Giacomo II Giuseppe 1703
Carlo Domenico I, Thaddeo 1730
GiacomoIII, Bernardino Balthasar 1776
Luigi
Descrizione:
Nei libri parrocchiali Domenico I viene chiamato ”notarius et consilius”.
Suo figlio era ingegnere militare al servizio di Napoleone per l`ampliamento della fortezza di Palmanova (Venezia Giulia). Ebbe tre figlie e quattro figli, di questi, una figlia, Luigia Evandilia, nacque a Palmanova (1812) e sposò Felice Maria Lanzetti di Comnago (Si veda sez. Biographica, NdA).
La figlia Maria Angela (nata nel 1806) fu maestra ad Armeno sul Lago d`Orta, ma nei fine settimana si recava a piedi a Comnago presso la famiglia della sorella Luigia.
Il figlio Domenico II ebbe tre figli, uno di nome Vittorio.
Il quarto figlio Giuseppe aveva due figlie: Maria Patrizia (1843) e Margherita Giuseppa (1846).
Il secondo figlio Luigi (nato a Novara) diventò un famoso medico, risiedette ad Intra.
Note:
Fonti archivistiche
Libri parrocchiali di Lesa.
Copia del atto di battesimo di Luigia Evandilia Prejalmini dal 18 maggio 1816 di Palmanova.
Tradizione orale.
Raccolta Documentale Kaelin.

Autore:
[Mario Kaelin]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm