Nacque in Arona l`anno 1745 di Carlo e Caterina Faroni. Fratelli del padre furono d. Omobono canonico teologo della patria Collegiata e d. Giuseppe, arciprete di Cameri il quale ultimo per la sua riputazione fu eletto a convisitatore dal Vescovo di Novara, Balbis Bertone, come scrive il Pesidestro (l.c. pag. 111).
Ebbe Bartolomeo la sua prima educazione in patria nel Collegio allora fiorente dei PP. Gesuiti. Ma dimostrando inclinazione di dedicarsi all`industria e al commercio, suo padre pensò di assecondarlo e coltivarlo in quello studio di preferenza; per la qual cosa avvisò di affidare a lui ancor giovanetto il governo della domestica economia.
Si occupò in modo particolare del commercio della seta e della trattura della medesima perfezionandone i prodotti ed erigendo più filature anche nei luoghi vicini e in Lombardia. La Provvidenza sorrise mai sempre a tante sue cure; sicché in breve potè acquistarsi un vistoso patrimonio, accompagnato, ciò che più monta, dalla fama di uomo onesto e dabbene.
Grato alla divina bontà per le conseguite ricchezze seppe anche farne buon uso in prò della patria segnatamente. Ho già accennato nella
Vita di S. Carlo la fondazione ch`ei fece di quattro cappellanie nella Chiesa dell`antica abbazia di S. Gratiniano, e l`acquisto fatto del Seminario sul colle di S.Carlo presso Arona, allora soppresso, destinandolo a principio ad uso di Collegio nazionale per l`educazione della gioventù nelle lettere Latine e Italiane, e cedendone poscia l`amministrazione al Vescovo di Novara pro tempore per valersene come di Collegio misto di chierici e secolari, quale è di presente, coll`onere di alcune piazze gratuite. Per queste liberalità si ebbe il Pertossi il titolo di regio consigliere onorario di commercio.
Ma i poveri soprattutto gli stavano a cuore, ed è precipuamente per esso che nel suo testamento legò la somma di lire 300 mila di Milano, il cui provento dovesse distribuirsi in parte per soccorrere ai poveri, di preferenza operai, della sua patria, in parte per la dotazione di 15 povere zitelle e in parte ancora per istabilire un ricovero agli Orfani, e in parte finalmente a favore delle Chiese parrocchiali dei luoghi, nei quali aveva delle possidenze, in modo particolare di quella di Arona. E gioverà qui ricordare come allo scopo di dar ricovero agli Orfani siano state sui redditi di quella somma concesse lire annue quattro mila in sussidio dell`Orfanotrofio che i religiosi Somaschi intendevano allora di aprire in Arona, e che di fatto poi apersero l`anno 1834, presso la Chiesa di S. Giuseppe.
Morì il Pertossi il 5 giugno dell`anno 1829, ottantesimo quarto della sua età. La moglie sua Maria Biaggina
1 in memoria perenne di tanto uomo gli fece erigere un Monumento nella Chiesa dei SS. Martiri Gratiniano e Felino sul disegno del rinomato architetto Antonelli, ed eseguito in marmo di Carrara dallo scultore Milanese Stefano Piodi, con medaglione portante il ritratto dell`insigne benefattore, opera dell`egregio scalpello, cav. Monti, sotto del quale si legge scolpita la seguente iscrizione:
BARTOLOMEO CAROLI FILIO PERTOSSIO
CONSILIARIO COMMERCIIS CURANDIS
QUI
RE ASSIDUIS MERCATURIS AUCTA
SAPIENTER USUS EST
PAROCHIAE TEMPLUM DONARIIS LOCUPLETAVIT
ECCLESIAE TUTELARIUM SS. GRATINIANI ET FILINI
QUATTVOR SACERDOTES CANONICOS
CULPIS EXPIANDIS HABENDIS CONCIONIBUS ADDIXIT
ITEM REDITU ADSIGNATO
SACRIS ALUMNIS PUERIS ALIMENTARIIS
DOTANDISQUE EX OPPIDO PUELLIS
IN POSTERUM CONSULUIT
MARIA BIAGGINIA
CONIUGI OPTIMO DE SE MERITO
CUM LACRIMIS POSUIT
VIXIT AN LXXXIV
DECESSIT NONIS IUNII
MDCCCXXIX
Chi desiderasse di avere altre e più particolareggiate notizie del Pertossi potrà consultare il Medoni l.c. pag. 215 e segg. e pag. 265 e segg. e principalmente i Cenni sulla Vita di Bartolomeo Pertossi composti dal Dott. Pietro Pallestrini e pubblicati in Milano, 1868, in 4°.
Chiuderò questo articolo col ricordare che di questa stessa famiglia del Pertossi fu un padre cappuccino, il quale volle nascondersi sotto il finto nome anagrammatico di Socrate Pesidestro, col quale ci comparisce come autore dell`operetta più volte da noi citata su Angera ed Arona, e pubblicata in Bergamo l`anno 1779. Fiorì nella seconda metà dello scorso secolo [= XVIII] e morì in fama di uomo di molta coltura e di santa vita al principio di questo. Altre memorie di esso, per indagini, che abbia fatte, non ho potuto trovare.
1 Questa pia donna fece inoltre a sue spese dipingere dal valente pennello di G. Magistrini in Firenze l`anno 1847, il quadro rappresentante la predicazione di s. Francesco Saverio ai selvaggi delle Indie, che si ammira nella detta Basilica dei Ss. mm. Gratiniano e Felino.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione,
scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti
sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!
Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!
Il Gazzettino
Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.
Sfoglia il Gazzettino!
Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese
Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.
Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!