Cittadino di Sassoferrato, capitano della cittadella di Piacenza, luogotenente ducale e commissario negli anni 1449-1451.
In una lettera di Francesco Sforza, datata Moirago 10 febbraio, e presentata dallo stesso officiale all’anzianato, si ordinava che: «in hac civitate in Conscilio nec alibi sine sua licentia et in omnibus obediatur»; concetto ribadito l’anno successivo: «prefatus dominus Aluisius [de Actis] locumtenentis exposuit dictis dominis potestati et referendario et antianis quod vigore litterarum commissionis sue subdate die .x. mensis [februarii] .mccccxl[viiii], non potest fieri aliquid in Consilio sine eius sententia et voluntate […]». Nelle Provvigioni gli viene spesso attribuita la qualifica di luogotenente ducale, talvolta anche di commissario, sebbene non risulti dalla documentazione una lettera di nomina in tal senso. Chiese e ottenne di rimanere in carica fino al 1 febbraio 1451, ma già il 10 gennaio di quell`anno era stato sostituito.
Fonti Archivistiche:Archivio di Stato di Piacenza (ASPc), Fondo Provvigioni e Riformagioni del Consiglio Generale e dell’Anzianato, 2 (reg. 11), c. 13
v, 1449 gennaio 26 (presentazione al Consiglio degli Anziani della lettera di nomina a capitano della città, datata Landriano, gennaio 19); c. 16
v, 1449 febbraio 13 (presentazione di lettera ducale datata Moirago, febbraio 10); c. 74
r, 1450 febbraio 2 (presentazione della conferma ducale della lettera di commissione); c. 34
r, 1449 agosto 3 e c. 139
v, 1450 aprile 4, Milano, copia di lettera ducale agli Anziani (esempi di utilizzo della qualifica di luogotenente ducale). Archivio di Stato di Milano (ASMi), Atti di Governo, Uffici Regi (Tribunali), parte antica, 7, Quadernetto degli uffici 1449-1450, c. 40
r (esempio di utilizzo della qualifica di commissario ducale). Archivio di Stato di Piacenza (ASPc), Fondo Provvigioni e Riformagioni del Consiglio Generale e dell’Anzianato, 3 (reg. 13), c. 147
r, 1450 dicembre 13, Lodi, copia di lettera ducale al luogotenente (richiesta di permanenza in carica fino al 1 febbraio).
- A Cura di:
- [Roberto Bellosta]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia